Salvatore Micillo
  • Home
  • Curriculum
  • Rassegna stampa
  • Contattami
  • Report settimanali
  • Sessantotto

Archivi mensili: Dicembre 2014

#NoInceneritore a #Giugliano #AperturaBuste #RassegnaStampa

Pubblicato su 24 Dicembre 2014 di Salvatore Micillo Pubblicato in #NoInceneritore, Ambiente .

Dobbiamo attendere la prima decade di gennaio per sapere le novità e le decisioni prese a seguito dei due incontri, in Prefettura ed all’Assessorato regionale All’ambiente. Oggi, sui quotidiani:

cormezzogiorno

 

corriere del mezzogiorno 24 12 2014

__________________________________________________________________________

cronache di napoli

cronache di napoli del 24 12 2014

 

Share Button
Lascia un commento .

Inceneritore Giugliano – è proseguito oggi l’esame delle offerte pervenute

Pubblicato su 23 Dicembre 2014 di Salvatore Micillo Pubblicato in #NoInceneritore, Ambiente .

E’ durato quasi 5 ore l’incontro di oggi per la visione della documentazione amministrativa che non era stato possibile concludere nella seduta di ieri per ragioni di tempo e di sicurezza. Il secondo atto del bando di gara si è svolto quest’oggi a Napoli presso gli uffici dell’Assessorato all’ambiente della Regione Campania in via Alcide de Gasperi. Ieri era avvenuto invece in Prefettura. Sarebbe dovuto avvenire alle ore 14.30 anticipato alle 12.00 circa.

E’ stato concluso in particolare l’esame dei documenti prodotti dal RTI (Raggruppamento Temporaneo di Imprese) russo-canadese nonché le proposte tecniche di entrambe le società interessate.

Anche in questa seconda fase i commissari si sono trovati di fronte ad una corposa documentazione dai profili estremamente tecnici. Sono emerse pure alcune problematiche che necessiteranno di una ulteriore disamina da parte della commissione incaricata. Per tale ragione si provvederà nella prosecuzione delle opportune verifiche del caso con l’inizio del nuovo anno.

Confermato che le tecnologie proposte sono da un lato quella già sperimentata presso l’inceneritore di Acerra e dall’altro la tecnologia al plasma del tipo Westinghouse.

Gli sviluppi legati al bando di gara, su cui è comprensibile si concentra un’attenzione massima da parte nostra e dei cittadini, ci saranno nella prima decade di gennaio quando si potranno avere maggiori dettagli in ordine agli sviluppi della procedura in corso.

#NoInceneritore #Giugliano #StopBiocidio #VogliamoVivere #NonCiArrendiamo

____________________________________________________________________________________

Rassegna stampa odierna

cormezzogiorno

corriere del mezzogiorno 23 12 2014

______________________________________________________________________

cronache di napoli

Cronache di Napoli 23 12 2014

Share Button
Lascia un commento .
Tag: Acerra, commissione, disamina, esame, inceneritore, napoli, Westinghouse .

Inceneritore Giugliano – report apertura buste del bando di gara

Pubblicato su 22 Dicembre 2014 di Salvatore Micillo Pubblicato in #NoInceneritore, Ambiente, Attività, Camera dei deputati, Distretto per il Riciclo- Piano Alternativo, Proponi la Tua interrogazione .

Come saprete si è tenuta oggi l`apertura delle buste per il bando dell`inceneritore che vorrebbero costruire a Giugliano.

Le ditte che hanno presentato domanda per partecipare al dialogo competitivo sono state:

1) A2A Ambiente Spa

2) Un RTI (Raggruppamento Temporaneo di Imprese) composta dalla società “green point global partners ltd” (società canadese che opera in qualità di mandataria) e Sevenergo ldt (società russa mandante)

E’ stato modificato il luogo di apertura delle buste per motivi di ordine pubblico, pertanto la seduta si è tenuta presso la Prefettura di Napoli e non più presso gli uffici dell’Assessorato all’ambiente in via de Gasperi dove era originariamente previsto

In questa fase la Commissione di gara avrebbe dovuto semplicemente provvedere all’apertura delle buste, controllarne l’integrità ed effettuare un controllo sulla documentazione amministrativa richiesta. Andava raffrontata la documentazione prodotta dalle imprese interessate e le dichiarazioni rilasciate dai loro organi tecnici e rappresentativi con quanto indicato dal bando e dal disciplinare di gara.

Da questo primo controllo sono emersi diversi punti che necessitano di un ulteriore approfondimento da parte dell’Avvocatura dello Stato in quanto è necessario valutare se tali mancanze, o presunte tali, siano tali da generare una esclusione dell’impresa dall’intera procedura.

I punti critici che la Commissione di gara approfondirà ulteriormente riguardano sia la società A2a ambiente e sia l’Ati russo-canadese. Entrambe le società, almeno da una prima analisi della documentazione presentata, destano delle perplessità in capo alla Commissione di gara. Alcuni documenti presentati non risulterebbero, almeno da una prima analisi, conformi con quanto richiesto dal disciplinare.

In particolare, nella documentazione dell’ATI russo-canadese sembra mancare la documentazione probante i poteri degli organi amministrativi e di rappresentanza. A complicare ulteriormente la questione si aggiungerebbe il fatto, che, molti documenti sono in lingua russa sebbene debitamente tradotti.

Per motivi di tempo non è stato possibile analizzare l’intera documentazione prodotta.

La seduta si è interrotta alle ore 17.45. Nella prossima seduta si provvederà a terminare la fase di analisi della documentazione e naturalmente si prenderà posizione sulle criticità sopra emerse.

Per quanto attiene la tecnologia utilizzata dalle imprese interessate, è sembrato di capire, da indiscrezioni dei partecipanti, che la società a2a ambiente utilizza la tecnologia classica per l’incenerimento dei rifiuti (in linea quindi con la tecnologia utilizzata su Acerra), mentre la ATI russo-canadese utilizza la tecnologia Westinghouse -Plasma.

Su tutti gli aggiornamenti, sarà mia premura darvene notizia. Saremo presenti in ogni istante e in ogni passaggio.

————————————————————————————————————————————-

Nel primo pomeriggio c’è stato un presidio davanti alla sede dell’Assessorato regionale all’ambiente della Campania per ribadire con forza il nostro NO all’ipotesi di costruzione di un nuovo inceneritore nel comune di Giugliano.
Basta aggressioni alla nostra terra martoriata. Questo popolo chiede giustizia, non condanne a morte.
Chiediamo pene certe per chi ha avvelenato questa terra, non che si continui ad aggredirla.
#NoInceneritore #StopBiocidio #ChiInquinaDevePagare

1504652_339525006242630_6435294177710368643_n

Share Button
1 Commento .
Tag: banda di gara, giugliano, No Inceneritore, regione Campania .

I fondi europei e le opportunità per le piccole e medie imprese. Video e info della conferenza a Villaricca

Pubblicato su 20 Dicembre 2014 di Salvatore Micillo Pubblicato in Attività .

“I fondi europei non sono un affare per pochi: vi spieghiamo il perché”. Organizzato insieme alla collega europarlamentare Isabella Adinolfi con la partecipazione della Vicepresidente della Commissione Finanze della Camera dei deputati Carla Ruocco (Commissione Parlamentare di Vigilanza sull’anagrafe tributaria), Michele Dell’Orco (IX Commissione trasporti,poste e telecomunicazioni Commissione Parlamentare per le questioni regionali) e Mattia Fantinati (X Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo e componente Commissione Parlamentare di Inchiesta sui Fenomeni della Contraffazione, della Pirateria in Campo Commerciale e del Commercio Abusivo). Testimonial d’eccezione: Vincenzo Imperatore, autore del libro “Io so ed ho le prove” edito da Chiarelettere. Dopo vent’anni nelle direzioni operative di alcuni tra i più blasonati istituti di credito italiani, prima e dopo la crisi economica, svela ora i segreti, le strategie e i maneggi delle banche a danno del correntista.

Nel coordinare i lavori ed introdurre i colleghi ho voluto premettere che pur essendoci oggi un tasso elevato di disoccupazione non avevamo alcuna intenzione di parlare di cose negative. Lo scopo era di trasmettere un messaggio positivo, far capire il funzionamento di certi meccanismi, sapendo – come ho detto- che, questi fondi, si nascondono nei meandri delle istituzioni forse apposta per non farli arrivare alle imprese. Vorrei davvero non sentire più che vi sono persone che si suicidano perché non riescono a pagarsi una bolletta o imprenditori che chiudono per mancanza di liquidità. Come MoVimento 5 Stelle abbiamo voluto informare su opportunità e progetti, sviluppo e crescita con idonei strumenti, un altro aiuto alle imprese oltre alla restituzione dei nostri stipendi. Questi incontri servono per sentire il cuore pulsante delle comunità. E spero che tanti altri possiamo organizzarne ancora, lavori d’Aula, Commissione e territorio…permettendo.

Tutti Insieme abbiamo informato in questa straordinaria occasione, ciascuno dal proprio osservatorio tecnico e parlamentare, sulle opportunità offerte dai Fondi Europei. Ci siamo chiesti con voi: Cosa sono? Chi può usufruirne? Come accedervi? Quali progetti presentare e come?

Chi non ha potuto raggiungerci potrà rivedere i lavori integrali di quella mattinata. Per chi desiderava ricevere le slid di Gabriella Rossi, le trovate di seguito, compresa l’intervista fattami quel giorno da Cristina Liguori di TeleclubItalia ed una sintesi degli interventi tenuti dai miei colleghi Ruocco, Fantinati e Dell’Orco.

—————————————————————————————–

Slide Gabriella Rossi :

Fondi_EU_Diretti_Villaricca_29_11_2014 (1)

——————————————————————————————

 

Prima di iniziare i lavori ci sono stati i saluti del sindaco di Villaricca Francesco Gaudieri a nome dell’amministrazione che ha constatato ci fosse “la sala piena con una interessante partecipazione”.

Mattia Fantinati (nella vita imprenditore) è venuto alla ribalta nel dicembre 2013, esattamente un anno fa, quando nella passata Legge di Stabilità ottenne un risultato storico per l’economia del Paese. A sua prima firma fu approvato un emendamento che stabiliva che le imprese che beneficiano di contributi statali non possono, per almeno 3 anni, delocalizzare fuori dell’Unione Europea, se questo comporta la riduzione del 50 per cento dei lavoratori che queste imprese hanno impiegato in Italia, altrimenti sono costrette a restituire i contributi ricevuti. In questa maniera non succederà più che aziende che prendono incentivi dallo Stato, li usino per portare lavoro e ricchezza all’estero. La delocalizzazione è un fenomeno molto diffuso in tempi di crisi. Ci sono aziende che chiudono qui in Italia per aprire in Paesi dove la manodopera costa meno. Ma quasi sempre non è questo il vero motivo per cui delocalizzano. Infatti, quella della manodopera a basso costo negli altri Paesi è spesso una scusa raccontata per giustificare il fatto che le imprese vogliono chiudere in Italia oppure che devono ridurre ai propri dipendenti lo stipendio o peggiorare le loro condizioni lavorative. Infatti le 27mila azienda che hanno delocalizzato, lo hanno fatto principalmente in Francia, Svizzera, Austria dove la manodopera non costa di meno, ma dove è più facile fare impresa. Infatti, nelle graduatorie internazionali, l’Italia è agli ultimi posti per facilità di fare impresa. Paesi a noi concorrenti aiutano veramente le imprese, garantendo una giustizia certa e celere, praticando una tassazione più leggera e meno oppressiva ed hanno una burocrazia meno farraginosa. Tutti questi fattori sono fondamentali nel momento in cui una impresa deve decidere dove stabilirsi e dove produrre. E’ quindi fondamentale che il Governo si adoperi per creare le condizioni per cui in Italia è possibile fare impresa in condizioni se non ideali, almeno migliori, per poter aiutare la ripresa economica e l’occupazione nel nostro Paese. Il Movimento 5 Stelle concretamente, e questo emendamento Fantinati lo dimostra, sta facendo la sua parte.

Carla Ruocco, alla sua prima apparizione in pubblico subito dopo la nomina di componente del “Direttorio” del MoVimento 5 Stelle ha insistito sul gravoso carico fiscale sulle spalle degli imprenditori invocando un rapporto diverso e sicuramente più equo tra fisco e contribuente. Un rapporto al momento compromesso da un fardello di continue scadenze ed adempimenti, burocrazia e tasse che non favoriscono affatto né sviluppo né nascenti imprese. “Andiamo avanti. La verità sta dalla nostra parte ed è solo questione di tempo” ha concluso fra gli applausi.

Michele Dell’Orco ha esordito con il dato Istat che ha rivelato il livello record di disoccupazione in Italia “arrivato al 13% a livello nazionale” e che siamo ancora in recessione al terzo trimestre, che il Governo “perde tempo con l’articolo 18” e la mancata opportunità di fare crescita con le stampanti 3D. In modo semplice ha spiegato passaggi cruciali della legge di stabilità ora in calendario nonché i tagli da essa previsti. A lui è andato il compito di parlare pure del Fondo di Garanzia per le Pmi attraverso il quale grazie anche a dei microcrediti i soldi delle nostre indennità e diarie sono messi a disposizione delle imprese, piccole e medie. Si è occupato in prima persona delle liberalizzazioni presentando una proposta di legge a propria firma. Nel far west delle aperture ha voluto regolamentare la situazione allo scopo di migliorare le turnazioni e la qualità della vita dei commercianti. La sua proposta era di riportare agli enti locali le decisioni su orari e serrande alzate. La lotta di Davide e Golia fra grande distribuzione e commercio al dettaglio.

Gabriella Rossi, esperta di gestione/monitoraggio/valutazione dei Fondi Strutturali, con l’ausilio di immagini e dati tecnici precisi ci ha fatti immergere nel vivo dei “progetti” esponendo un quadro preciso e dettagliato dei programmi e fondi UE, illustrando le fasi di un progetto, come scriverlo e perché spesso le proposte anche se buone vengono respinte nell’analisi dei fatti.

Il video integrale dei lavori dell’incontro (2 ore e 35 minuti):

 

Intervista a TeleclubItalia :

 

L’interesse altissimo agli argomenti trattati è stato ampiamente confermato dalle numerose domande al termine dei lavori dando vita ad un vivace dibattito fra relatori e convenuti, tra questi coloro che sopravvivono alle difficoltà e quelli che purtroppo hanno dovuto chiudere i battenti della propria impresa.

10801538_330831643778633_8273535027322011487_n

Share Button
Lascia un commento .
Tag: battenti, dibattito, difficoltà, domande, fondi, garanzia, llavori, microcrediti, pmi, relatori, sindaco, villaricca .

Giugliano – Villaricca – Aversa, week end sui territori per difendere ambiente, pmi e monumenti. Rassegna stampa.

Pubblicato su 1 Dicembre 2014 di Salvatore Micillo Pubblicato in Attività .

Vivere i territori, non solo stando accanto ai cittadini ma, mobilitarmi pure per trovare le adeguate risposte ai problemi. Il fine settimana appena trascorso l’ho vissuto da Giugliano ad Aversa in nome di battaglie davvero importantissime per il rilancio, la difesa e la crescita dei nostri luoghi.

Venerdì 28 novembre dalle 18 ho preso parte al corteo partito da piazza Matteotti a Giugliano per poi snodarsi per le strade della città con cartelli e striscioni con lo slogan #weRestart. Ripartire nella lotta, nell’affermazione dei diritti, ripartire dal senso di dignità che questi meravigliosi luoghi meritano. Abbiamo detto ancora una volta tutti insieme (in duemila circa): no all’inceneritore.

Non abbassiamo la guardia all’iter per la realizzazione del cancro-impianto per il quale si apriranno le buste il 22 dicembre prossimo. Slittata la prima seduta pubblica del nuovo bando inizialmente fissata al 24 novembre.

http://www.tmvnapoli.eu/images/stories/bandi/Correzione_bando_GURI.pdf

Non si capisce perché in un mondo dove le tecnologie fanno progressi ci si incaponisca su quest’unica “alternativa”, la più costosa ed inquinante.

Cronache di Napoli del 29 11 2014

http://www.internapoli.it/31658/mille-in-marcia-contro-linceneritore-il-corteo-sfila-per-le-strade-cittadine

http://www.ilmeridianonews.it/2014/11/in-mille-contro-linceneritore-di-giugliano-veronica-vive-nella-nostra-lotta/

http://www.teleclubitalia.it/werestart-mobilitazione-contro-linceneritore-a-giugliano/1210347/

Sabato 29 novembre dalle 9.30 alle 14 ero a Villaricca per un evento che ho fortemente voluto ed organizzato insieme all’europarlamentare Isabella Adinolfi ed ai colleghi Carla Ruocco (VicePresidente Commissione Finanze), Mattia Fantinati (X Commissione Attività Produttive) e Michele Dell’Orco (IX Commissione trasporti). Interventi mirati, relazioni su bandi europei ed aiuti alle pmi, a chi richiederli e come, quando, a chi, con slide e numeri, da Horizon2020 a quelli previsti per il Sud Italia fino al Fondo di Garanzia dove mettiamo le nostre indennità e stipendi per aiutare le imprese in difficoltà. Un momento importante per illustrare ai coraggiosi imprenditori locali ed alle diverse associazioni di categoria che “I fondi europei non sono un affare per pochi”, come da nostro motto per lanciare l’iniziativa. La chiamata all’evento è stata decisa e compatta, in tanti hanno risposto partecipando ai lavori che hanno visto pure gli interventi speciali di Gabriella Rossi, esperta nella gestione dei Fondi dell’Unione europea nonché analista dei progetti di richiesta per gli stessi e di Vincenzo Imperatore, ex manager bancario, autore del libro “Io so ed ho le prove” edito da Chiarelettere, che ha squarciato il velo sui raggiri perpetrati dalle banche ai propri correntisti. A breve sarà disponibile anche il video integrale dell’intero incontro.

#PmiTur #M5S #FondiUe

http://www.lavocesociale.it/fondi-ue-le-imprese-campane-incontro-del-m5s-villaricca/

http://trova-eventi.it/villaricca-i-fondi-europei-non-sono-un-affare-per-pochivi/

http://www.teleclubitalia.it/fondi-per-le-piccole-imprese-convegno-del-m5s/1210402/

http://www.internapoli.it/31668/villaricca-fondi-europei-alle-imprese-lincontro-con-il-movimento-5-stelle

http://www.risonanzemediatiche.it/2014/11/29/limportanza-dei-fondi-per-le-piccole-e-medie-imprese/

http://www.ilmezzogiorno.info/pmitour-i-fondi-ue-non-sono-un-affare-per-pochi-vi-spieghiamo-perche/

villaricca gran giorno6

Al termine dei lavori a Villaricca (nella sala consiliare del comune) ci siamo spostati  alla Cava Alma, inoltre a Cava Riconta dove è in programma da parte della Regione un ampliamento per il trattamento del percolato. Altro spicchio di territorio martoriato da emergenze che ancora si tengono in piedi.

http://www.italiaincrisi.it/2014/11/29/ruocco-m5s-stamattina-sono-stata-a-villaricca-per-la-tappa-del-nostro-pmi-tour/

http://www.cinquestellequarto.it/notizie-m5s/ruocco-m5s-stamattina-sono-stata-a-villaricca-per-la-tappa-del-nostro-pmi-tour/

Alle 15.30 tour nel complesso de “La Maddalena” ad Aversa sul quale ho formulato un’interrogazione parlamentare che attende ancora una risposta dal Ministro dei beni e delle attività culturali

http://www.salvatoremicillo.com/2014/09/aversa-ma-davvero-vogliono-vendere-la-maddalena-franceschini-rispondimi/

http://www.contrasto.tv/2014/11/26/aversa-sabato-29-novembre-convegno-per-la-maddalena/

Dalle 17 in poi ho partecipato con la collega senatrice Vilma Moronese , Luigi Gallo e  Isabella Adinolfi al convegno nell’Auditorium “V.Caianiello” di Aversa per richiamare l’attenzione su questo monumentale complesso, comprensivo di una vasta area verde, una chiesa ed il primo e più antico ospedale psichiatrico italiano. Chiediamo che appartenga allo Stato italiano così come avvenuto di recente per la reggia di Carditello. Assolutamente condivisibili le richieste del Meetup di Aversa che domanda per questo “giacimento culturale”: il trasferimento della proprietà al pubblico demanio,  fare dell’intera area l’oggetto di un concorso internazionale di idee per la sua riqualificazione, restauro e riuso per il pubblico godimento, considerando tutta l’area non parcellizzabile, né come intervento né come trattamento, essendo essa un museo diffuso.

Se volete potete sottoscrivere la petizione qui: https://www.change.org/p/salviamo-l-ex-ospedale-psichiatrico-della-maddalena .

 

Share Button
Lascia un commento .
Tag: area, aversa, caianiello, dell'oro, fantinati, imprese, intervento, maddalena, museo, pmi, riconta, riqualificazione, ruocco, tappa, trattamento, villaricca .

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Rifiuti: bene misure Costa, droni ed Esercito fondamentali in Campania
  • Area di 2000 metri quadrati sequestrata: all’interno rifiuti di lavorazioni illecite
  • Reddito di Cittadinanza. Restituiamo dignita a 2,5 milioni di italiani
  • Giornata Mondiale del Suolo: Pronti per approvare un provvedimento epocale
  • 20mila morti in 20 anni per eventi meteorologici estremi: siamo il sesto paese al per numero di decessi

Link Utili

Il Blog delle Stelle
Rousseau
Punto - Il WebMagazine
Repubblica.it
Corriere.it

Pagine

  • No Access
  • Salvatore Micillo
  • Sessantotto – Una “Rivoluzione” Ambientale

Archivi

  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013

Categorie

  • #NoInceneritore (18)
  • Ambiente (162)
  • Attività (639)
  • Camera dei deputati (84)
  • come ottenere i soldi (2)
  • Cultura (3)
  • Distretto per il Riciclo- Piano Alternativo (4)
  • Fondi Europei – opportunità (3)
  • Fondo di Garanzia del M5S per le Pmi (3)
  • Movimento Cinque Stelle (22)
  • Proponi la Tua interrogazione (3)
  • Rassegna stampa (356)
  • Report settimanali (14)
  • Scuola (4)

WordPress

  • Accedi
  • WordPress

CyberChimps WordPress Themes

© Salvatore Micillo

Seguimi du Telegram

Segui il mio canale per avere informazioni sulla mia attività direttamente sul tuo smartphone

Clicca qui
chiudi