Salvatore Micillo
  • Home
  • Curriculum
  • Rassegna stampa
  • Contattami
  • Report settimanali
  • Sessantotto

Archivi mensili: Aprile 2016

Il Programma Energetico del MoVimento 5 Stelle #energia5stelle

Pubblicato su 21 Aprile 2016 di Salvatore Micillo Pubblicato in Attività .

Oggi il MoVimento 5 Stelle ha presentato in conferenza stampa trasmessa in streaming il Programma Energia nato grazie a due anni di lavoro, un tavolo tecnico permanente con esperti del settore, un confronto con i territorio e l’analisi costante dei macrodati economici . Sono intervenuti i portavoce: Roberto Fico, Andrea Cioffi, Davide Crippa, Gianni Girotto, Carlo Martelli.

Qual è la situazione dell’energia in Italia? Se ne è parlato tanto prima del referendum sulle trivelle: il nostro è un Paese non autosufficiente, dipendente dalle forniture estere, e soprattutto ancora vincolato alle fonti fossili. Malgrado il grande sviluppo delle rinnovabili negli scorsi anni, che prometteva finalmente l’avvio del cambio di paradigma, molto provvedimenti del governo hanno posto ostacoli a tale cammino: cambio degli incentivi alle rinnovabili, rallentamenti nelle disposizioni relative alle reti, e soprattutto aiuti di Stato alle fonti fossili volti a tenere in vita un mercato che da solo, probabilmente, si avvierebbe alla sua fine naturale.

Il problema è che per progettare un piano energetico nazionale occorre voler pensare nell’ordine di decenni. Occorre avere una visione, un obiettivo a lungo periodo a cui si cerca di tendere, tutte caratteristiche di cui i politici fanno volentieri a meno concentrati come sono sui titoli di domattina o al massimo le prossime elezioni. Le sorti del Paese fra venti o trent’anni interessano poco o nulla.

Il M5S, movimento di cittadini, per sua natura pensa al futuro ed alle prossime generazioni, alla sostenibilità ambientale ed all’indipendenza energetica del Paese. Per questo il Programma Energia che abbiamo appena presentato avrà effetto sul sistema energetico a partire dal 2020 e la completa uscita dalle fonti fossili entro il 2050. Questi i punti principali:

Al 2020:
Carbone fuori dal sistema entro il 2020
Le centrali a gas naturale saranno per prime chiamate a sostituire le centrali a carbone in uscita ma non dovranno essere costruite nuove centrali a fonti fossili. Nel medio periodo sarà favorita la migrazione dei consumi termici verso l’elettrico, in particolare per l’autoproduzione da fonti rinnovabili; dovrà essere risolta la dipendenza dei trasporti dai prodotti petroliferi: trasporto collettivo e mobilità elettrica, a supporto anche della gestione del sistema energetico.

Al 2040:
Petrolio fuori dal sistema entro il 2040 (esclusi Agricoltura e Aviazione)
Progressivamente le fonti rinnovabili quali solare fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie sostituiranno le altre fonti

Al 2050:
Efficienza energetica à riduzione di oltre il 35% consumi finali energia quale obiettivo minimo
Gas naturale fuori dal sistema prima del 2050
Rinnovabili unica fonte interna nel 2050
Forte penetrazione del vettore elettrico

I fondi
Dove trovare i fondi? Dal punto di vista economico riteniamo che occorra fare scelte differenti rispetto a quelle di questo governo e dei governi che lo hanno preceduto. Gli aiuti di Stato alle fonti fossili ammontano oggi a ben 13 miliardi di euro l’anno, un vero “spreco di energia” da parte del Paese. Dai sussidi ai trasporti, al tristemente famoso CIP6, alle trivellazioni, alle autostrade, a esenzioni e riduzioni a pioggia, si tratta di una continua erogazione che tenta di tenere in piedi un settore asfittico.Questi fondi possono essere impiegati in modo molto più proficuo per preparare l’Italia a quel futuro diverso verso cui molti altri Paesi si stanno già orientando, non ultimo il settore della ricerca. Per questo un piano energia diventa anche una manovra economica: perché ha una ricaduta su tutti gli aspetti della società.

Si può fare!
Noi crediamo che “modernizzare”non significhi, come sostiene il governo, aiutare ancora le trivelle, ma aiutare l’Italia ad uscire da un paradigma ormai vecchio di cento anni e orientarla al più presto ad una transizione energetica oramai inevitabile. Il MoVimento 5 Stelle questa visione, e questa intenzione, le ha.

 

SCARICALO QUI

—————————————————————-

presentazione PEM5S_DEF

PROGRAMMA ENERGETICO M5SOK

—————————————————————

 

energia 5  stelle

Share Button
Lascia un commento .
Tag: ambiente, beppe grillo, ecologia, energia, fonti rinnovabili, futuro, m5s, visione mondo .

Ho studiato le slide di Renzi su Bagnoli – La visione di un architetto: Seconda Parte.

Pubblicato su 9 Aprile 2016 di Salvatore Micillo Pubblicato in Attività .

di Pino Cristoforoni (architetto)

DISANIMA SU #RILANCIOBAGNOLI

Seconda Parte

Ancora la Slide N°4, la più bugiarda!

quarta slide

 

 

Passiamo ad analizzare la “SPIAGGIA”:

Cominciamo a studiare la prima parte, e cioè il pezzo che parte dal pontile e giunge a via di Pozzuoli, come si evince  dalla slide, la spiaggia subirebbe una riduzione, fino a tendere a zero; ma di fatto cosa succederebbe in quel pezzo?
Con l’ausilio di immagini tratte da  GOOGLE EART, cercherò di illustrare cosa NON hanno previsto nel fare il PROGETTO!
Ho tracciato una linea in giallo per evidenziare in modo orientativo ciò che diverrà la spiaggia, ma in particolar modo per sottolineare ciò che andranno “secondo la slide” ad eliminare nello specchio d’acqua risultante.
spiaggia 1

 

Ho posto sull’immagine 3 tondi e li ho denominati con 1,2 e 3;

spiaggia 2

1) il piccolo edificio in rosso nel tondo 1 è la “foce” dell’emissario di Agnano, tunnel che giunge in sotterranea fino ad Agnano, passando sotto il Montespina, lo scopo di questo tunnel realizzato ne 1870, è quello di raccogliere tramite una raggiera di canali artificiali, tutte le fonti termali a getto spontaneo attive nella piana, evitando così il riformarsi del lago, come ovvio con l’acqua arrivano a mare anche i sedimenti terrosi , che nel tempo hanno, ed ancora, contribuiscono alla formazione di nuova SPIAGGIA.
Di cui riparleremo più avanti.

2) in questo tondo, abbiamo la recente “pezza” messa dal Comune  (non da questa Amministrazione, ma dalla precedente) a coprire un colossale errore di quota, commesso nel realizzare l’impianto di sollevamento delle acque, oggi denominata “Piazza a Mare”; come si evince nella foto, questo impianto con la “PIAZZA –PEZZA , verrebbe letteralmente tranciato, e lasciato senza alcuna protezione per il rientro delle acque, in quanto, sempre come appare dalla slide è stata asportata anche la barriera soffolta posta a protezione della bocca.

3) nel tondo in questione vengono asportate le scogliere poste ad inizi 900’ a protezione dell’edificato.
E’ mai possibile che lor “Signori” non si siano accorti di tutto ciò?
E’ mai possibile, mi chiedo in un contesto così importante, contesto attualmente sotto la lente d’ingrandimento Mondiale, non pensare alle conseguenze di una linea tratta?
Dal mio punto di vista è assolutamente ASSURDO!

Procediamo con il nuovo disegno della spiaggia, di seguito sempre con linea Gialla, la riproduzione approssimata della nuova linea di costa

spiaggia 3

Quello che mi preme sottolineare, parlando appunto di “Linea di costa” è come si  è
modificata la linea di costa nel tempo; Così come è stata configurata la Spiaggia, si avrà come risultato un velocissimo avanzamento della spiaggia a Coroglio, molto più veloce rispetto a come avvenuto nel secolo scorso, in quanto non vi sono più ostacoli che fermeranno, e, devieranno i sedimenti trasportati dalle molteplici anche se piccole ed incostanti foci, che scaricanoi loro sedimenti, termali ed alluvionali, (in alcuni casi anche “FECALI”, in tutto il Golfo D’Enea; e qui mi ricollego alla Foce dell’Emissario  trattata al punto 1) che è la maggiore apportatrice di sedimenti, in quanto più grande rispetto alle altre e a gettito quasi continuo.

linee di costa

 

analisi corre

linee di costa

 

 

Procedendo ancora, analizzando l’ultimo pezzo comprendente il porto;

 

il porto

 

Ingrandendo e guardando attentamente scopriremo una cosa gravissima!

 

Il Chiuppino

Hanno spianato il Chiuppino!

 

 

Alcuni si chiederanno , ma cosa è il Chiuppino?
Il Chiuppino è un piccolo scoglio importantissimo e ricco di storia!

nida ult

 

L’isolotto del Chiuppino, elemento caratteristico del paesaggio, presente in modo abbondante nella ricchissima documentazione iconografica della zona,  in epoca Romana era collegata sia a Nisida che alla terraferma, difatti per raggiungere l’isola si passava nel suo tunnel, oggi per ¾ sommerso,  nell’ottocento era sede dell’importante “Lazzaretto”, che addirittura glie ne  diede il nome; non dico di studiare in modo molto approfondito, ma almeno i informarsi, ne sarebbe valsa la pena.

Si mostra difatti la totale estraneità dei luoghi, e ciò a mio avviso è del tutto inaccettabile

 

IL CHIUPPINO ...

f1
f2

 

f3

 

f4

 

economia del mare

 

#RILANCIOBAGNOLI   #DISTRUGGENDONELASTORIA!

VERGOGNA!

Continua
Pozzuoli 09/4/2016
Giuseppe Cristoforoni.

Share Button
Lascia un commento .

Ho studiato le slide di Renzi su Bagnoli – La visione di un architetto.

Pubblicato su 8 Aprile 2016 di Salvatore Micillo Pubblicato in Attività .

Bagnolidi Pino Cristoforoni (architetto)

DISANIMA SU #RILANCIOBAGNOLI

Prima Parte
Ho studiato le slide!
Come ovvio le parole non rispettano i fatti;
Confermo e ribadisco che, chi ha fatto quel “progetto”, non ha fatto neanche una passeggiata sul posto,
ma lo ha solo sorvolato, così come ha sorvolato la volontà dei Cittadini e le loro richieste.
Aspetto di vedere i progetti, quelli veri, con le proposte definitive, certo, non possiamo dimenticare che siamo in campagna elettorale!

quarta slide

Ieri dall’ ascolto delle parole di Renzi, Tutti, siamo rimasti sorpresi, alcuni addirittura contenti ed altri speranzosi,
in un primo momento certamente tutti spiazzati;  ma cosa ha detto ieri Renzi;
HA DETTO:
«Elimineremo la colmata di Bagnoli». «Ci vorranno più di duecento milioni».
Ha rassicurato che «non ci sarà un metro cubo in più di cemento e che i vincoli del Piano regolatore di Vezio De Lucia saranno tutti rispettati».
Sarà «II più grande intervento della storia ambientale d’Italia. Bagnoli, È il simbolo più grande perché dagli anni 90 rappresenta una ferita aperta nel cuore di Napoli e dell’Italia.
È il progetto più significativo che in questo momento c’è in Italia, nel Mezzogiorno e ha un grande valore simbolico,
non lasceremo passare un minuto senza fare tutto quello che si deve fare per restituire Bagnoli a Napoli, ai napoletani e all’Italia intera.
Lo facciamo senza dire le bugie dette in queste ore e in questi giorni».

Passando alle slide,alla 3°slide,la sorpresa si fa ancora più grande,Città della Scienza,”finalmente”, non è più sulla spiaggia!

Lo stupore aumenta:

Immagine senza cit sci
Nella 4° slide, a colpo d’occhio nulla da eccepire, resta lo stupore, quasi la meraviglia;
Tanti i concetti ad effetto espressi in sovrapposizione alla diapositiva, concetti sani, e chiesti a gran voce sia dai Cittadini, che dagli eventi naturali in atto nella zona; (ci preme qui ricordare che siamo in “ZONA ROSSA” ad alto rischio di ERUZIONE, quindi sono rinsaviti)?
Si legge:
1)HIGHLIGHTS, [ossia in Italiano:  punti salienti].
2)NO EDILIZIA RESIDENZIALE
3)PONTILE DI VETRO
4)PARCO
5)SMART GRID;
[cosa sono e a cosa servono; Servono a rendere intelligente il nostro sistema di produzione e distribuzione dell’energia,
ci faranno risparmiare, ed essere più green].
6)GREEN DATA CENTER
[È il luogo che ospita i sistemi di elaborazione, gli
apparati di storage e telecomunicazione. Il ruolo di un data center è quello di provvedere ad un’alimentazione corretta dal
punto di vista elettrico e quello di garantire le condizioni idonee di umidità e temperatura, affinché la piattaforma
possa funzionare al meglio. Infatti, tutti gli apparati elettronici producono calore e, se non adeguatamente raffreddati, riducono la propria funzionalità].
7)WATERFRONT
[ il waterfront è la riqualificazione di un’area antistante una località turistica, Ostia in questo caso, che prevede la creazione o la ristrutturazione di porti (Porto turistico) o canali esistenti (Canale dei Pescatori), e a volte con la realizzazione di un agglomerato di isole o canali artificiali destinati al turismo e alla ricezione di natanti (un così detto lungomare artificiale a pochi metri da quello già esistente), un balcone sul mare insomma].
8)INTERRAMENTO VIA COROGLIO
9)RIMOZIONE COLMATA
10)HIGH TECH E RICERCA
[Tipo di produzione che si avvale delle tecnologie più avanzate].
11)ECONOMIA DEL MARE
12)SPIAGGE ATTREZZATE
13)BALNEABILITA’
14)FUNIVIA POSILLIPO-NISIDA
15)PORTO TURISTICO
16)MIGLIO AZZURRO
[Un centro che si occuperà di: Riciclo, smaltimento e riutilizzo, nuove tecnologie e materiali per la nautica da diporto;
Aree per il recupero della tradizione locale dei Maestri d’ascia, coniugata all’utilizzo delle nuove tecnologie;
Con Cantieristica per il “REFITTIG”; ossia: Con questo termine, nella nautica da diporto, ci si riferisce ad un complesso di servizi offerti dall’intera filiera del comparto legati al restauro ed alla trasformazione di imbarcazioni e superyacht.
Lasciando ai più l’impatto del disegno, analizzando le sovrascritture, l’emozione e la gioia vengono meno;
sono solo parole, bei concetti, e giusti, giusti e da seguire,
ma  non sono niente di concreto, se non solo parole, delle quali alcune piene di verità, verità negative che smentiscono quelle stesse PAROLE!
Ad esempio, il punto 9) RIMOZIONE COLMATA, viene spiegato con il punto 7)WATERFRONT, negandolo, ossia, al posto della colmata avremo una terrazza sul mare con tanto di piscine artificiali!
Secondo voi, tolgono quello che non hanno ancora tolto, realizzando la terrazza con altro, o lasceranno la colmata dove è riducendola solo di un terzo come ben si evince dalle slide N°19 e N°20?
E questa è la bugia più evidente detta da Renzi.
Ma, ce ne sono altre.

Continua
Pozzuoli 08/4/2016
Giuseppe Cristoforoni.

 

Share Button
Lascia un commento .

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Rifiuti: bene misure Costa, droni ed Esercito fondamentali in Campania
  • Area di 2000 metri quadrati sequestrata: all’interno rifiuti di lavorazioni illecite
  • Reddito di Cittadinanza. Restituiamo dignita a 2,5 milioni di italiani
  • Giornata Mondiale del Suolo: Pronti per approvare un provvedimento epocale
  • 20mila morti in 20 anni per eventi meteorologici estremi: siamo il sesto paese al per numero di decessi

Link Utili

Il Blog delle Stelle
Rousseau
Punto - Il WebMagazine
Repubblica.it
Corriere.it

Pagine

  • No Access
  • Salvatore Micillo
  • Sessantotto – Una “Rivoluzione” Ambientale

Archivi

  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013

Categorie

  • #NoInceneritore (18)
  • Ambiente (162)
  • Attività (639)
  • Camera dei deputati (84)
  • come ottenere i soldi (2)
  • Cultura (3)
  • Distretto per il Riciclo- Piano Alternativo (4)
  • Fondi Europei – opportunità (3)
  • Fondo di Garanzia del M5S per le Pmi (3)
  • Movimento Cinque Stelle (22)
  • Proponi la Tua interrogazione (3)
  • Rassegna stampa (356)
  • Report settimanali (14)
  • Scuola (4)

WordPress

  • Accedi
  • WordPress

CyberChimps WordPress Themes

© Salvatore Micillo

Seguimi du Telegram

Segui il mio canale per avere informazioni sulla mia attività direttamente sul tuo smartphone

Clicca qui
chiudi