Salvatore Micillo
  • Home
  • Curriculum
  • Rassegna stampa
  • Contattami
  • Report settimanali
  • Sessantotto

Archivi mensili: Novembre 2018

Pronti a fare la nostra parte per l’economia circolare made in Italy

Pubblicato su 29 Novembre 2018 di Salvatore Micillo Pubblicato in #NoInceneritore, Ambiente .

Questa mattina a Roma sono stati presentati i dati della  ricerca ‘L’Economia Circolare in Italia – la filiera del riciclo asse portante di un’economia senza rifiuti’, curata dall’esperto ambientale Duccio Bianchi di Ambiente Italia, a seguito dei lavori svolti dal Gruppo Riciclo e Recupero del Kyoto Club.

I numeri del rapporto sull’economia circolare sono inequivocabili: la filiera del riciclo in Italia fattura 88 miliardi e impiega oltre 575mila lavoratori. È un’opportunità da cogliere per l’economia del Paese e per il futuro del Pianeta, l’unica strada per tenere insieme l’aumento di posti di lavoro, una crescita che riduca le disuguaglianze e la sostenibilità ambientale.

Secondo l’Agenzia Federale dell’Ambiente Tedesca, ogni tonnellata di anidride carbonica immessa nell’atmosfera ha oggi un costo, per tutti noi, pari a 180 euro, che salirà a 205 euro nel 2030 e a 240 euro nel 2050. Un dato dirimente per tutte le nostre future decisioni, sul quale la politica deve prestare la massima attenzione e che deve portarci a riflettere sulla necessità di intervenire con urgenza.

Riduzione, riuso, recupero e riciclo dei rifiuti (le 4 R) sono gli obiettivi che perseguiamo e promuoviamo in un’ottica di economia circolare. Nel contratto di Governo sono previste fiscalità premianti per la raccolta differenziata e il recupero di materia, senza dimenticare l’estensione della raccolta domiciliare con tariffa puntuale e i centri di riparazione e riuso dei beni utilizzati. In Italia abbiamo grandi eccellenze nello smaltimento dei rifiuti, ma anche zone di grande arretratezza: vogliamo fare il salto di qualità, rimuovendo tutti gli ostacoli che hanno impedito all’economia circolare di penetrare in misura omogenea in tutto il territorio nazionale, verso una Italia più sostenibile, più equa e più innovativa.

Share Button
Lascia un commento .
Tag: ambiente, co2, economia circolare, kyoto, micillo, ministero, ministero dell'ambiente, recupero, riciclo, riduzione, rifiuti, riuso, sottosegretario .

SIN di Gela – Incontro con il Senatore Lorefice per accelerare il piano d’azione in Sicilia

Pubblicato su 27 Novembre 2018 di Salvatore Micillo Pubblicato in Ambiente, Attività, Rassegna stampa .

27 novembre – Continua la pianificazione delle bonifiche dei siti contaminati nel Paese. In particolare, venerdì scorso, 23 novembre, ho ricevuto al Ministero dell’Ambiente il senatore Pietro Lorefice del Movimento 5 Stelle di Gela, entrato a far parte della commissione bicamerale sulle ecomafie, per approfondire la situazione di tutta la Regione Sicilia, con un focus sullo stato del SIN di Gela. Un primo incontro conoscitivo importante, che abbiamo voluto in un’ottica di piena condivisione e trasparenza delle attività del Ministero, per agire in fretta in quelle zone che hanno subito fortemente l’impatto industriale, con gravi danni sulla salute delle persone e dell’ambiente.

L’obiettivo è quello di sbloccare e accelerare il processo di ripristino delle aree contaminate, collaborando con la Regione e tutti gli Enti tecnici coinvolti a raggiungere i risultati prefissati, su cui il Ministero svolge la propria funzione di vigilanza a tutela dell’ambiente.

L’azione di pianificazione delle bonifiche dei siti contaminati deve essere “un percorso trasparente e partecipato, aperto ai cittadini dei territori interessati“, come ha dichiarato il Senatore Lorefice.

Rassegna web:

www.seguonews.it

www.quotidianodigela.it

www.accentonews.it

 

 

 

Share Button
Lascia un commento .
Tag: ambiente, Bonifiche, gela, lorefice, micillo, ministero, regione, sanatore, Sicilia, sin, siti contaminati, sottosegretario, terriorio .

Terremoti: siamo in un Paese fragile, dobbiamo puntare su consapevolezza e prevenzione

Pubblicato su 26 Novembre 2018 di Salvatore Micillo Pubblicato in Attività .

Stamattina ho avuto l’onore di aprire i lavori  del seminario “Rischio sismico in Italia: analisi e prospettive per una prevenzione efficace in un Paese fragile”,  organizzato presso la sede del CNR a Roma da SIGEA, Società Italiana di Geologia Ambientale, e Fondazione Inarcassa, in collaborazione con ABEO, Ente Formatore Autorizzato dal Consiglio Nazionale dei Geometri. Un evento di due giorni in cui i massimi esperti affrontano con un approccio interdisciplinare il tema del rischio simico in Italia, promuovendo la cultura della prevenzione del rischio e della mitigazione dei rischi naturali, contro ogni forma di rassegnazione e fatalismo.

Dobbiamo partire da un dato di fatto: il nostro è uno dei paesi a maggiore rischio sismico dell’area mediterranea e di tutta Europa. Dall’Unità di Italia ad oggi si sono verificati 39 eventi sismici importanti per intensità e vittime coinvolte. Servono programmi di prevenzione e adeguate politiche di sostegno alle regioni e ai comuni, che promuovano la rigenerazione urbana e la conservazione del patrimonio esistente.

La prevenzione è l’unico strumento efficace e necessario per la difesa dal rischio sismico, prevenzione chi si attua a tutti i livelli, sociali e istituzionali, a partire dalla consapevolezza di abitare o lavorare in un territorio sismico.

Soprattutto, la prevenzione si attua nel RISPETTO DELLE NORME TECNICHE PER LA COSTRUZIONE DEGLI EDIFICI nelle zone a più elevato rischio. Prevenzione vuol dire, nel caso degli edifici storici o costruiti prima delle norme sismiche, METTERE IN SICUREZZA GLI EDIFICI PIÙ VECCHI, attraverso interventi poco costosi se rapportati al danno causato dal loro crollo in termini di perdite di vite umane e di danni materiali. Prevenzione a livello delle istituzioni vuol dire EFFETTUARE LA RICOGNIZIONE nelle aree a forte rischio delle strutture e degli edifici adibiti a servizi sociali, scuole, ospedali, e che necessitano della messa in sicurezza e adeguamento alle norme sismiche.

Infine, prevenzione vuol dire anche FARE FORMAZIONE sulla consapevolezza che il nostro è un paese ad alto rischio sismico, partendo dai ragazzi e dalle scuole, insegnando ad esempio comportamenti virtuosi, come la capacità di reagire nell’immediato, mettendo in sicurezza sé stessi e chi ha più bisogno di noi, e diffondendo il senso civico del rispetto delle norme e delle prescrizioni esistenti.

Educazione, informazione e pianificazione degli interventi sono le parole chiave.

Rassegna web:

www.askanews.it

www.casaeclima.com

www.ilfaroonline.it

Terremoti: si apre al Cnr il seminario sul rischio sismico in Italia

 

 

 

 

Share Button
Lascia un commento .
Tag: ambiente, cnr, consapevolezza, formazione, micillo, ministero, prevenzione, regole, rischio, rischio sismico, sisma, sottosegretario, terremoti, terremoto .

La Campania punti su raccolta porta a porta ed economia circolare

Pubblicato su 22 Novembre 2018 di Salvatore Micillo Pubblicato in Ambiente .

In Campania sono tanti i Comuni che hanno già raggiunto gli obiettivi europei di raccolta differenziata. Se tutte le città ne seguissero l’esempio, la mia regione sarebbe tra quelle con le migliori performance del Paese.

Per questo voglio ringraziare tutti i sindaci che hanno concentrato le loro energie sulla riduzione dei rifiuti e sulla raccolta differenziata porta a porta, che premia chi separa meglio i rifiuti e produce meno scarti indifferenziati. Se gli altri sindaci faranno come loro, andando verso l’economia circolare, non avremo più emergenze di alcun tipo.

Regione e Comuni riceveranno tutto il sostegno del governo, ma non possono più sottrarsi a quella che è ormai di fatto l’unica via realmente efficace per avere una gestione dei rifiuti in grado di tenere pulite le città e al tempo stesso di produrre un economia ecocompatibile e tanti posti di lavoro.

Rassegna web:

https://www.italiaambiente.it

 

Share Button
Lascia un commento .
Tag: ambiente, campania, comuni, economia circolare, governo, micillo, ministero, porta a porta, regione, riciclo, riduzione, rifiuti, sottosegretario, territorio .

Giornata Nazionale degli Alberi, la mia intervista su E7 – il settimanale di Quotidiano Energia

Pubblicato su 21 Novembre 2018 di Salvatore Micillo Pubblicato in Rassegna stampa .

Per approfondire il significato di questa giornata, le mie risposte all’intervista pubblicata oggi su  E7 – il settimanale di Quotidiano Energia.

Il 21 novembre sarà presente all’Istituto “Aldo Moro” di Ponticelli. Quale sarà il messaggio che poterà ai presenti?

Tra le deleghe che mi sono state conferite dal Ministro Costa, c’è ne è una a cui tengo molto, quella all’educazione ambientale e sono contento di avere l’opportunità di portare il messaggio di una rinnovata cultura del verde in una scuola e per giunta nella mia terra.

Parlare con i ragazzi è una cosa che faccio da sempre, dagli inizi delle mie battaglie per l’ambiente e contro le ecomafie. Credo fortemente nei giovani, nella loro sensibilità e nella loro voglia di migliorare le cose. Da loro dobbiamo ripartire. Piantare un albero è un gesto semplice, ma di grande valore, non solo simbolico. Gli alberi sono ossigeno, contribuiscono significativamente a migliorare la qualità dell’aria nelle nostre città, a contrastare l’inquinamento ambientale, a prevenire il dissesto idrogeologico e proteggere il suolo. Piantare un albero è contribuire alla valorizzazione del territorio e a migliorare la qualità della nostra vita: il verde è anche bellezza e non c’è miglior antidoto al rischio di degrado. E soprattutto, la giornata nazionale degli alberi è partecipazione e momento di cittadinanza attiva. L’ambiente è tornato ad essere al centro del dibattito nazionale e l’impegno coinvolge l’intera comunità, a tutti i livelli istituzionali. Ognuno di noi può e deve dare il proprio contributo per l’ambiente e per il territorio in cui vive. Piantare un albero è scegliere di dare, invece di togliere, qualcosa al nostro Pianeta.

La giornata nazionale degli alberi ha come scopo la costruzione di una sensibilità ambientale nel Paese. Quanto siamo lontani da questo obiettivo?

La risposta dei cittadini e delle istituzioni ad ogni iniziativa di sensibilizzazione ambientale lanciata dal nostro ministero, ci rimanda un’immagine di un Paese consapevole, coinvolto e con una grande voglia di cambiare le cose.

La giornata nazionale degli alberi ha visto dal 2015 ad oggi una partecipazione sempre crescente: in questi anni tantissimi volontari hanno piantato oltre 27.000 alberi in 72 città italiane. Una partecipazione ambientale che è trasversale e si svolge senza alcun simbolo politico, perché gli alberi, come l’aria, sono un bene comune di tutti. Sul verde urbano, in questi anni, il Comitato per lo sviluppo del verde pubblico con il Ministero dell’Ambiente hanno svolto un grande lavoro, mettendo in comunicazione mondi (dell’esperienza civile, professionali, economici, ecc.) che abitualmente non si frequentano o lo fanno troppo poco.  Il tema del verde pubblico e degli alberi, soprattutto nelle città, è ormai sentito come grande questione nazionale da parte dei comitati e delle associazioni, ma anche da parte dei singoli cittadini.

Gli alberi costituiscono anche una filiera energetica nel nostro Paese, ad esempio nel riscaldamento domestico, ma la compatibilità ambientale dell’uso di queste biomasse è oggetto di critiche. Quale può essere la migliore strategia di sfruttamento?

Una gestione sostenibile è possibile. Con una coltura attenta alle locali esigenze ecologiche non si creano particolari problemi ambientali e anzi si può favorire un’economia rurale, assicurando una importante cura del territorio collinare e montano, a tutela dal dissesto idrogeologico.

Le biomasse riguardano soprattutto contesti agrari, dove si utilizzano gli scarti derivanti da attività agricole, oppure dalla coltivazione in aree apposite di alberi da legno a cicli brevi, che non incidono sul territorio naturale-forestale e mantengono nel tempo un soprassuolo verde. Il progetto quinquennale “Life+ InBioWood” recentemente concluso ha già mostrato risultati interessanti sotto i vari aspetti, ecologici ed economici.

 

Nel caso delle aree rubane, tra i fenomeni che minano la tutela del verde c’è il consumo di suolo. Il Parlamento ha avviato un percorso legislativo su questo tema anche su impulso del M5S. Come si deve porre rimedio a questo problema?

Il consumo di suolo è una delle emergenze che siamo chiamati ad affrontare in tempi brevi. In quanto risorsa non rinnovabile e non sostituibile il consumo di suolo ha gravi conseguenze sul microclima, sulla gestione delle acque, sul dissesto idrogeologico e sul verde, incidendo anche sulla salute pubblica.

Il Movimento 5 stelle da anni si batte per l’approvazione di una legge che vada a contrastare in modo deciso, e non semplicemente limitare o contenere, il consumo di suolo. All’inizio di questa legislatura abbiamo presentato un testo, di cui sono cofirmatario, che raccoglie le proposte del mondo associativo, in grado di orientare correttamente l’intero comparto edilizio, indirizzandolo sull’unica opportunità di sviluppo possibile: il recupero, la rigenerazione, l’incremento dell’efficienza energetica e il risanamento antisismico del patrimonio edilizio. Il terreno non può essere opportunità d’investimento finanziario e oggetto di forte speculazione da parte di investitori che poco si preoccupano degli equilibri eco-sistemici dei suoli, producendo profonde conseguenze sociali, culturali, economiche e politiche e portando alla uniformazione e banalizzazione dei paesaggi.

Occorre salvaguardare gli spazi vitali per il benessere dei cittadini e delle loro comunità. In questo senso anche l’attuazione della legge 10/2013 sul verde urbano, con la partecipazione attiva dei Comuni, in particolare quelli più grandi, può contribuire a risolvere l’emergenza con un adeguato sviluppo del verde pubblico.

Rassegna stampa:

http://www.canaleenergia.com

 

 

Share Button
Lascia un commento .
Tag: alberi, consumo, dissesto idrogeologico, giornata nazionale degli alberi, intervista, micillo, ministero, sottosegretario, suolo, verde pubblico, verde urbano .

Piantare un albero è un atto rivoluzionario

Pubblicato su 21 Novembre 2018 di Salvatore Micillo Pubblicato in Ambiente, Attività .

 

Tutti gli anni, quello di oggi, 21 novembre, è un giorno speciale. È la Giornata nazionale degli alberi, istituita dal Parlamento italiano con la legge 10/2013 sul Verde urbano.

Per l’occasione questa mattina stato a Ponticelli, Napoli, a spiegare agli studenti dell’Istituto Comprensivo “Aldo Moro”, che ringrazio, perché celebriamo questa giornata e perché è così importante il verde nelle nostre città.

Parlare con i ragazzi è una cosa che faccio da sempre, dagli inizi delle mie battaglie per l’ambiente e contro le ecomafie. Credo fortemente nei giovani, nella loro sensibilità e nella loro voglia di migliorare le cose. Da loro dobbiamo ripartire.

Piantare un albero è un gesto semplice, ma di grande valore, non solo simbolico.

Gli alberi sono ossigeno, contribuiscono significativamente a migliorare la qualità dell’aria nelle nostre città, a contrastare l’inquinamento ambientale, a prevenire il dissesto idrogeologico e proteggere il suolo.

Piantare un albero è contribuire alla valorizzazione del territorio e a migliorare la qualità della nostra vita: il verde è anche bellezza e non c’è miglior antidoto al rischio di degrado.

E soprattutto, la giornata nazionale degli alberi è partecipazione e momento di cittadinanza attiva. L’ambiente è tornato ad essere al centro del dibattito nazionale e l’impegno coinvolge l’intera comunità, a tutti i livelli istituzionali.

Ognuno di noi può e deve dare il proprio contributo per l’ambiente e per il territorio in cui vive. Piantare un albero è scegliere di dare, invece di togliere, qualcosa al nostro Pianeta.

 

Share Button
Lascia un commento .
Tag: alberi, ambiente, educazione, giornata dell'albero, micillo, ministero, napoli, Scuola, sottosegretario, verde urbano .

Pieno sostegno all’azione del Commissario Vadalà nel contrasto alle discariche abusive

Pubblicato su 20 Novembre 2018 di Salvatore Micillo Pubblicato in Ambiente, Attività .

Si è concluso da poco seminario “Bonifica dei siti contaminati e messa in sicurezza, public procurement consultation for innovative solutions”, organizzato da RemTech Expo presso la sede del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri, con la collaborazione di Ricicla.tv, media partner.

L’incontro è stato un importante momento di confronto sulle attività del Commissario Straordinario per la Bonifica delle Discariche Abusive e sull’impiego di possibili tecnologie innovative. Nel mio intervento ho voluto ringraziare il Commissario Gen. Giuseppe Vadalà per il grande lavoro che stanno portando avanti, e garantire la piena collaborazione del Ministero dell’Ambiente, con l’impegno a superare dal punto di vista normativo gli ostacoli che rallentano la bonifica dei SIN nel nostro Paese. Inevitabile il richiamo al “Protocollo d’Intesa per il Piano di azione per il contrasto dei roghi dei rifiuti” che il Governo ha firmato ieri a Caserta , che tra gli ambiti di intervento prevede un’azione di risanamento ambientale dei SIN con ISPRA, attraverso l’accertamento della minaccia del danno ambientale e l’individuazione delle misure di prevenzione.

Al convegno sono intervenuti anche Fabio Pascarella, Dipartimento per il Servizio Geologico d’Italia, Area per la caratterizzazione e la protezione dei suoli e per i siti contaminati, di Ispra, Stefano Ciafani, Presidente di Legambiente, Silvia Paparella, General Manager di RemTech Expo, il Gen. Giuseppe Vadalà e il Magg. Aldo Papotto.

Share Button
Lascia un commento .
Tag: ambiente, binifiche, commisario, governo, micillo, ministero, sin, sottosegretario, Terra dei fuochi .

Protocollo d’Intesa per la Terra dei Fuochi

Pubblicato su 20 Novembre 2018 di Salvatore Micillo Pubblicato in #NoInceneritore, Ambiente, Attività, Rassegna stampa .

www.governo.it

Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, è stato a Caserta, in Prefettura, per la firma del “Protocollo d’intesa per un’azione urgente nella Terra dei fuochi”. Il documento è stato sottoscritto anche dal Ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, dal Ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico, Luigi Di Maio, dal Ministro dell’Interno, Matteo Salvini, dal Ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, dal Ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, dal Ministro per il Sud, Barbara Lezzi, dal Sottosegretario al Ministero della Salute, Armando Bartolazzi, dal Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, dal Prefetto di Caserta, Raffaele Ruberto, e di Napoli, Carmela Pagano.

Dopo la firma il Presidente e i Ministri hanno tenuto una conferenza stampa.

Protocollo di Intesa per il piano d’azione per il contrasto dei roghi dei rifiuti 

Allegato

Firma del Protocollo e conferenza stampa – video 

 

Share Button
Lascia un commento .
Tag: ambiente, conte, costa, governo, inceneritori, intesa, micillo, ministero, ministro, presidente del consiglio, protocollo, riciclo, rifiuti, sottosegretario, termovalorizzatori .

Giugliano, basta all’inceneritore

Pubblicato su 18 Novembre 2018 di Salvatore Micillo Pubblicato in Rassegna stampa .

Vi posto l’articolo pubblicato da Vincenzo Cacciapuoti, sabato 17 novembre 2018 su ilblogdivinca.blogspot.com

GIUGLIANO, SALVATORE MICILLO E ANTONIO POZIELLO DICONO VASTA ALL’INCENERITORE

Giugliano e dintorni hanno già pagato un alto contributo all’ambiente, migliaia di morti e ammalati di tumori dovrebbero bastare e come chiede Micillo… puntare di più sulla differenziata.

Il portavoce del M5s, nonché sottosegretario all’Ambiente Salvatore Micillo e parlamentare del Movimento 5 Stelle, forte anche delle contestazione del Presidente Fico alza la sua voce in merito alla volontà regionale di fare cassa con la costruzione di un nuovo inceneritore da costruire nella zona ex Resit, una zona già fortemente compromessa e martoriata che dopo anni di sfruttamento, invece delle opere di bonifica lo sceriffo intende costruire un altro inceneritore, come si legge sul Mattino.

Anche il sindaco di Giugliano Antonio Poziello è fortemente contrario alla costruzione dell’eco mostro convinto che nuove strategie per potenziare la raccolta differenziata darebbero certamente maggiori risultati sia sul piano ecologico, sia sul piano finanziario perché farebbe allontanare le mani dalla marmellata dei politici compromessi e potenziare il riciclo dei materiali che sono smaltiti come materiali indifferenziati che non fanno altro che dare una mano all’illegalità.

La costruzione dell’inceneritore vanificherebbe tutte le lotte e manifestazioni popolari organizzate e messe in atto contro il produttore di tumori costruito solo per fare cassa mentre invece si può veramente puntare sul potenziamento della differenziata e del compostaggio che darebbe humus in cambio della frazione di umido opportunamente conferita e anche per dire che la nostra zona ha pagato un alto prezzo dovuto alla speculazione e all’affarismo di ci non si fa scrupoli dei tanti minori che si ammalano ogni anno in campana e prettamente nel giuglianese, ADESSO BASTA.

 

 

Share Button
Lascia un commento .
Tag: ambiente, campania, deputato, differenziata, giugliano, governo, inceneritori, m5s, micillo, ministero, napoli, raccolta, regione, riciclo, rifiuti, sottosegretario, termovalorizzatori, territorio .

Interpellanza urgente – Contrastare l’aggravarsi della situazione ambientale dell’area del fiume Sarno

Pubblicato su 16 Novembre 2018 di Salvatore Micillo Pubblicato in Attività .

La risposta del Sottosegretario di Stato per l’ambiente e la tutela del territorio e del mare Salvatore Micillo all’interpellanza urgente
concernente iniziative di competenza anche normative volte a contrastare l’aggravarsi della situazione ambientale nell’area del fiume Sarno anche prevedendo la reintroduzione del relativo bacino idrografico tra i siti di bonifica di interesse nazionale, durante la seduta antimeridiana del 16 novembre 2018.

Share Button
Lascia un commento .
Tag: ambientale, ambiente, aula, camera, campania, danno, fiume, governo, interpellanze, micillo, ministero, regione, risposte, salvatore micillo, sarno, sottosegretario, terriotrio .
Pagina successiva »

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Rifiuti: bene misure Costa, droni ed Esercito fondamentali in Campania
  • Area di 2000 metri quadrati sequestrata: all’interno rifiuti di lavorazioni illecite
  • Reddito di Cittadinanza. Restituiamo dignita a 2,5 milioni di italiani
  • Giornata Mondiale del Suolo: Pronti per approvare un provvedimento epocale
  • 20mila morti in 20 anni per eventi meteorologici estremi: siamo il sesto paese al per numero di decessi

Link Utili

Il Blog delle Stelle
Rousseau
Punto - Il WebMagazine
Repubblica.it
Corriere.it

Pagine

  • No Access
  • Salvatore Micillo
  • Sessantotto – Una “Rivoluzione” Ambientale

Archivi

  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013

Categorie

  • #NoInceneritore (18)
  • Ambiente (162)
  • Attività (639)
  • Camera dei deputati (84)
  • come ottenere i soldi (2)
  • Cultura (3)
  • Distretto per il Riciclo- Piano Alternativo (4)
  • Fondi Europei – opportunità (3)
  • Fondo di Garanzia del M5S per le Pmi (3)
  • Movimento Cinque Stelle (22)
  • Proponi la Tua interrogazione (3)
  • Rassegna stampa (356)
  • Report settimanali (14)
  • Scuola (4)

WordPress

  • Accedi
  • WordPress

CyberChimps WordPress Themes

© Salvatore Micillo

Seguimi du Telegram

Segui il mio canale per avere informazioni sulla mia attività direttamente sul tuo smartphone

Clicca qui
chiudi