Salvatore Micillo
  • Home
  • Curriculum
  • Rassegna stampa
  • Contattami
  • Report settimanali
  • Sessantotto

Archivi mensili: Aprile 2019

Risposta in Commissione Ambiente alla Camera all’interrogazione sulle misure di adattamento ai cambiamenti climatici e per il miglioramento della qualità dell’aria, predisposte dal Ministero dell’ambiente, in particolare nel Bacino Padano

Pubblicato su 30 Aprile 2019 di Salvatore Micillo Pubblicato in Attività .

Interrogazione a risposta orale n. 5-01664 dell’On. Braga

Il Ministero dell’ambiente è fortemente impegnato nel contrasto ai cambiamenti climatici. Per incrementare la resilienza dei territori è in fase di definizione il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (PNACC).

L’Italia vive da anni una situazione di criticità per qualità dell’aria, con il superamento dei valori limite per gli inquinanti particolato PM10 e biossido di azoto NO2 e la conseguente apertura di due procedure di infrazione comunitaria. In particolare nell’area del Bacino Padano, dove anche per le caratteristiche orografiche e le condizioni meteoclimatiche i superamenti sono diffusi su tutto il territorio, l’impegno delle sole Amministrazioni regionali e locali non è stato sufficiente a risolvere il problema. Di conseguenza, ferma restando la competenza primaria alle Regioni, il Ministero dell’ambiente ha garantito un costante e fondamentale supporto alle Amministrazioni locali.

Nell’ambito dello svolgimento delle attività del primo Accordo del Bacino Padano sottoscritto nel 2013, il Ministero dell’ambiente ha:

– predisposto un decreto relativo alla certificazione dei generatori di calore ad uso domestico, finalizzato alla diffusione di tecnologie sempre più efficienti e pulite, pubblicato a dicembre 2017;

– studiato ed elaborato un set di valori limite alle emissioni per gli impianti industriali a biomassa, poi utilizzato nell’ambito del recepimento della direttiva 2015/2193 sui medi impianti di combustione;

– elaborato, in collaborazione con il Ministero delle politiche agricole e con le Regioni, le “Linee guida per la riduzione delle emissioni in atmosfera provenienti dalle attività agricole e zootecniche”, strumento a disposizione delle Regioni per regolare, nei propri Piani di risanamento, l’utilizzo, anche in campo agricolo, di tecniche a basso impatto ambientale.

Nel 2017 è stato sottoscritto un nuovo Accordo del Bacino Padano, mirato ad affrontare in modo esteso i problemi comuni alle quattro Regioni per le quali l’intervento nazionale di coordinamento e supporto risultava decisivo. Nell’ambito del Protocollo d’Intesa sottoscritto nel 2015 tra il Ministero dell’ambiente, la Conferenza delle Regioni e Province autonome e l’ANCI, il Ministero ha previsto l’utilizzo di circa 350 milioni di euro per l’attuazione di interventi nel campo della mobilità ed un finanziamento di 11 milioni di euro per interventi urgenti sulla qualità dell’aria in coincidenza con situazioni di inquinamento acuto. Infine, è stato intrapreso un dialogo con i Ministeri dello sviluppo economico, delle infrastrutture e trasporti e delle politiche agricole, volto alla predisposizione di uno specifico Accordo per promuovere strategie di intervento nei settori maggiormente responsabili delle emissioni inquinanti. Nel dicembre del 2018 è stato, a tal fine, istituito un Gruppo di lavoro per la qualità dell’aria con i predetti Ministeri, con l’obiettivo di individuare misure nazionali che possano supportare concretamente le Regioni nel processo di miglioramento della qualità dell’aria.

Share Button
Lascia un commento .
Tag: aria, bacino padano, cambiamenti climatici, micillo, ministero dell'ambiente, superamento limite .

Vesuvius Plastic Free – rispettiamo il nostro territorio. Il servizio del TgR Campania

Pubblicato su 30 Aprile 2019 di Salvatore Micillo Pubblicato in Rassegna stampa .

Share Button
Lascia un commento .
Tag: educazione ambientale, ministero dell'ambiente, napoli, plastic free, plastica, salvatore micillo, sostenibilità, sottosegretario, vesuvius plastic free .

Il Vesuvio diventa #PlasticFree – sport e musica all’insegna della sostenibilità

Pubblicato su 30 Aprile 2019 di Salvatore Micillo Pubblicato in Rassegna stampa .
Vesuvius Plastic Free, presentata la rassegna degli eventi

www.napolitoday.it

www.julienews.it

Presentata la rassegna di eventi nel Parco Nazionale del Vesuvio senza utilizzo di plastica
Presentato “Vesuvius Plastic Free” (VIDEO)

www.ecampania.it

Il Vesuvio diventa “plastic free”: si parte con la maratona e l’Ottaviano Food Festival
Share Button
Lascia un commento .
Tag: ambiente, micillo, ministero dell'ambiente, plastic free, plastica, sostenibilità, sottosegretario micillo, vesuvius plastic free .

“Vesuvius Plastic Free” eventi all’insegna della sostenibilità Promossa dal Parco Nazionale del Vesuvio

Pubblicato su 30 Aprile 2019 di Salvatore Micillo Pubblicato in Rassegna stampa .
vai all’articolo

Roma, 29 apr. (askanews) – “Vesuvius Plastic Free” è la rassegna di eventi di sport, musica, enogastronomia all’insegna della sostenibilità, promossa dal Parco Nazionale del Vesuvio, presentata oggi a Napoli cui ha partecipato il sottosegretario all’Ambiente Salvatore Micillo. Le manifestazioni si svolgeranno nel territorio dell’area protetta a partire da maggio e avranno come comune denominatore la sostenibilità ambientale ed in particolare l’eliminazione dell’uso della plastica. “Iniziative come questa sono importanti perché contribuiscono alla diffusione di quella sensibilità ambientale per cui stiamo lavorando dal primo giorno come governo, coinvolgendo cittadini, scuole, istituzioni e associazioni con campagne come #IoSonoAmbiente e la #PlaticFreeChallenge”, ha detto Micillo. “È importante che momenti di aggregazione culturale e sportiva siano portatori di messaggi positivi per rinforzare la coscienza ambientale della comunità. L’inquinamento da plastica è una bomba ecologica che non possiamo più ignorare e, in linea con le direttive europee, il Ministero dell’Ambiente è fortemente impegnato nel contrasto di questa situazione, anche sul piano normativo. Un passo importante è stato fatto con l’approvazione in Consiglio dei Ministri il DDL Salva Mare, per permettere ai pescatori di portare a riva tutta la plastica raccolta durante le battute di pesca, che rappresenta ormai quasi il 50% del pescato”, ha aggiunto.

Share Button
Lascia un commento .
Tag: ambiente, micillo, ministero dell'ambiente, napoli, plastic free, plastica, vesuvio, vesuvius plastic free .

Villaggio per la Terra – Le nuove generazioni sempre più partecipi nei temi della sostenibilità e della lotta ai cambiamenti climatici

Pubblicato su 29 Aprile 2019 di Salvatore Micillo Pubblicato in Attività .

Organizzato da Earth Day Italia e dal Movimento dei Focolari, si è concluso oggi con il Festival dell’Educazione alla Sostenibilità, il Villaggio per la Terra.

Nella cornice di Villa Borghese, sei giorni di eventi, forum, musica, corsi e attività sportive e ludiche e laboratori didattici per i più piccoli. Al centro i temi dell’innovazione e sostenibilità, dei cambiamenti climatici, del legame tra i valori dello sport e l’attenzione per l’ambiente.

Una manifestazione dedicata alla formazione di una maggiore consapevolezza ambientale che ha visto protagoniste assolute le nuove generazioni,10 mila studenti di tutte le età e provenienti da tutta Italia, che agli Stati Generali dell’Ambiente dei Giovani hanno formulato richieste al prossimo Parlamento Europeo per ottenere una maggiore efficacia nella lotta ai cambiamenti climatici: istituire una giornata europea per la lotta ai cambiamenti climatici e sostenere progetti e iniziative di salvaguardia dell’ambiente e delle aree verdi.

Voglio ringraziare gli organizzatori del Villaggio per la Terra per il loro impegno nella diffusione dei valori della sostenibilità ambientale e nel rispetto del nostro Pianeta. I giovani di tutto il mondo oggi chiedono alla politica di assumersi le proprie responsabilità e invertire velocemente la rotta per salvare il Pianeta. È un grido che facciamo nostro, un segnale importantissimo, che ci dice quanto sia urgente agire con azioni concrete.

Il cambiamento deve essere prima di tutto culturale e fondarsi una partecipazione attiva, quella che ho visto oggi tra i ragazzi al Villaggio per la Terra ed è dalle loro proposte e dal loro entusiasmo che possiamo ripartire.

Share Button
Lascia un commento .
Tag: cambiamenti climatici, earth day Italy, educazione ambientale, ministero dell'ambiente, salvatore micillo, sostenibilità, sottosegretario, stati generali dell'ambiente giovani, villaggio per la terra .

“Vesuvius Plastic Free”- L’inquinamento da plastica va combattuto con ogni mezzo. I momenti di aggregazione culturale sono un importante veicolo di messaggi positivi a tutela dell’ambiente

Pubblicato su 29 Aprile 2019 di Salvatore Micillo Pubblicato in Attività .

Napoli, 29 aprile 2019 – Questa mattina, presso il Gran Caffè Gambrinus di Napoli, ho preso parte alla conferenza stampa di presentazione di “Vesuvius Plastic Free” – Sport, Musica, Enogastronomia all’insegna della sostenibilità, una rassegna di eventi promossi dal Parco Nazionale del Vesuvio, che si svolgeranno nel territorio dell’area protetta a partire da maggio e che avranno come comune denominatore la sostenibilità ambientale ed in particolare l’eliminazione dell’uso della plastica. 

Iniziative come questa sono importanti perché contribuiscono alla diffusione di quella sensibilità ambientale per cui stiamo lavorando dal primo giorno come Governo, coinvolgendo cittadini, scuole, istituzioni e associazioni con campagne come #IoSonoAmbiente e la #PlaticFreeChallenge. È importante che momenti di aggregazione culturale e sportiva siano portatori di messaggi positivi per rinforzare la coscienza ambientale della comunità.

L’inquinamento da plastica è una bomba ecologica che non possiamo più ignorare e, in linea con le direttive europee, il Ministero dell’Ambiente è fortemente impegnato nel contrasto di questa situazione, anche sul piano normativo. Un passo importante è stato fatto con l’approvazione in Consiglio dei Ministri il DDL Salva Mare, per permettere ai pescatori di portare a riva tutta la plastica raccolta durante le battute di pesca, che rappresenta ormai quasi il 50% del pescato.

Share Button
Lascia un commento .
Tag: ambiente, micillo, plastica, plasticfree, sottosegretario micillo, vesuvius plastic free .

Ambiente, Micillo: Italia ha leadership dialogo tra Paesi Mediterraneo

Pubblicato su 28 Aprile 2019 di Salvatore Micillo Pubblicato in Rassegna stampa .

Milano, 28 apr. (LaPresse) – Sì è svolto venerdì a Montpellier, sotto la presidenza francese, l’incontro politico diplomatico tra ministri e sottosegretari, rappresentanti dei dieci Paesi facenti parte del format di collaborazione 5+5 sul Mediterraneo occidentale (Italia, Malta, Francia, Spagna e Portogallo per la sponda nord e Libia, Tunisia, Algeria, Marocco e Mauritania per la sponda sud). Un appuntamento importante, che per la prima volta crea un momento di dialogo internazionale sui temi della coesione territoriale e della sostenibilità. Padrona di casa la ministra francese per la coesione territoriale Jacqueline Gourault. A rappresentare il nostro Paese, delegato dal ministro Sergio Costa, il sottosegretario di Stato all’Ambiente, Salvatore Micillo. Della filiera ambiente, oltre l’Italia, il segretario generale del ministero dell’Ambiente portoghese. “Una presenza fondamentale quella dell’ambiente – ha sottolineato Micillo – perché la coesione territoriale evoca per sua natura aspetti ambientali che non possono essere trascurati. Portare la dimensione ambientale nelle strategie di avvicinamento tra Paesi apre a nuove logiche di sviluppo più sostenibili e in linea con la strategia di economia circolare”.

Un intervento molto apprezzato, capace di introdurre elementi di novità nel dibattito, quello del sottosegretario, che ha poi ricordato che otto dei dieci Paesi seduti al tavolo, ad eccezione di Portogallo e Mauritania, sono parte della Convenzione di Barcellona per la protezione del Mediterraneo, che quest’anno si terrà a Napoli, sotto la presidenza italiana: “Il nostro Paese ha un ruolo importante nel dialogo tra i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Questo di oggi a Montpellier è un esercizio di confronto importante tra aree che condividono una risorsa molto preziosa e che ci permette di ribadire la nostra apertura all’ascolto e alla collaborazione per risolvere insieme, in un approccio resiliente, le criticità anche ambientali, che ci troviamo ad affrontare”. Durante il summit è stato dato ampio spazio all’innovazione con la presentazione di progetti sulla sostenibilità, ad opera di giovani provenienti dai dieci Paesi coinvolti. Per l’Italia ha partecipato l’architetto Giulia Maci con un progetto su gestione dei rifiuti ed economia circolare. I lavori saranno poi portati al vertice dei Capi di Stato che si terrà a giugno a Marsiglia.

Share Button
Lascia un commento .
Tag: 5+5, ambiente, coesione territoriale, Mediterraneo, micillo, ministero, Montpellier, sostenibilità, sottosegretario .

Ambiente: Micillo a 5+5 su Mediterraneo “Si al dialogo contro criticità”

Pubblicato su 28 Aprile 2019 di Salvatore Micillo Pubblicato in Rassegna stampa .

“Portare la dimensione ambientale nelle strategie di avvicinamento tra Paesi apre a nuove logiche di sviluppo più sostenibili e in linea con la strategia di economia circolare”. A sottolinearlo il sottosegretario di Stato all’Ambiente Salvatore Micillo intervenendo a Montpellier, sotto la presidenza francese, all’incontro politico-diplomatico tra ministri e sottosegretari rappresentanti dei dieci Paesi facenti parte del format di collaborazione 5+5 sul Mediterraneo occidentale (Italia, Malta, Francia, Spagna e Portogallo per la sponda nord e Libia, Tunisia, Algeria, Marocco e Mauritania per la sponda sud). Padrona di casa la ministra francese per la coesione territoriale Jacqueline Gourault.

”Una presenza fondamentale quella dell’ambiente – ha sottolineato il sottosegretario Micillo all’incontro di venerdì- perché la coesione territoriale evoca per sua natura aspetti ambientali che non possono essere trascurati”.

Il sottosegretario ha poi ricordato che otto dei dieci Paesi seduti al tavolo, ad eccezione di Portogallo e Mauritania, sono parte della Convenzione di Barcellona per la protezione del Mediterraneo, che quest’anno si terrà a Napoli, sotto la presidenza italiana. “Il nostro Paese – ha detto Micillo – ha un ruolo importante nel dialogo tra i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Questo di oggi a Montpellier è un esercizio di confronto importante tra aree che condividono una risorsa molto preziosa e che ci permette di ribadire la nostra apertura all’ascolto e alla collaborazione per risolvere insieme, in un approccio resiliente, le criticità anche ambientali, che ci troviamo ad affrontare”.

Durante il summit è stato dato ampio spazio all’innovazione con la presentazione di progetti sulla sostenibilità, ad opera di giovani provenienti dai dieci Paesi coinvolti. Per l’Italia ha partecipato l’architetto Giulia Maci con un progetto su gestione dei rifiuti ed economia circolare. I lavori saranno poi portati al vertice dei Capi di Stato che si terrà a giugno a Marsiglia.

Share Button
Lascia un commento .
Tag: 5+5, coesione territoriale, cooperazione, Mediterraneo, micillo, sostenibilità, sottosegretario .

Summit 5+5 di Montpellier su coesione territoriale e sostenibilità: l’Italia ha un ruolo di leadership nel dialogo tra Paesi che si affacciano sul Mediterraneo

Pubblicato su 28 Aprile 2019 di Salvatore Micillo Pubblicato in Attività .
Con la ministra francese per la coesione territoriale Jacqueline Gourault
Con l’architetto urbanista Giulia Maci

Venerdì 26 aprile a Montpellier ho rappresentato l’Italia all’incontro politico diplomatico tra ministri e sottosegretari dei dieci Paesi facenti parte del format di collaborazione 5+5 sul Mediterraneo occidentale (Italia, Malta, Francia, Spagna e Portogallo per la sponda nord e Libia, Tunisia, Algeria, Marocco e Mauritania per la sponda sud), che quest’anno si è svolto sotto la presidenza francese, con padrona di casa la ministra per la coesione territoriale Jacqueline Gourault. Della filiera ambiente, oltre l’Italia, il Segretario generale del Ministero dell’Ambiente portoghese.

Un appuntamento importante, che per la prima volta ha creato un momento di dialogo internazionale sui temi della coesione territoriale e della sostenibilità.

Elemento di novità la presenza dell’ambiente, fondamentale perché la coesione territoriale evoca per sua natura aspetti ambientali che non possono essere trascurati. Portare la dimensione ambientale nelle strategie di avvicinamento tra Paesi apre a nuove logiche di sviluppo più sostenibili e in linea con la strategia di economia circolare.

Inoltre, otto dei dieci Paesi seduti al tavolo, ad eccezione di Portogallo e Mauritania, fanno parte della Convenzione di Barcellona per la protezione del Mediterraneo, che quest’anno si terrà a Napoli, sotto la presidenza italiana. Il nostro Paese ha un ruolo importante nel dialogo tra i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo e a Montpellier è stato un esercizio di confronto importante tra aree che condividono una risorsa molto preziosa e che ci permette di ribadire la nostra apertura all’ascolto e alla collaborazione per risolvere insieme, in un approccio resiliente, le criticità anche ambientali, che ci troviamo ad affrontare.


Durante il summit è stato dato ampio spazio all’innovazione con la presentazione di progetti sulla sostenibilità, ad opera di giovani provenienti dai dieci Paesi coinvolti. Per l’Italia ha partecipato l’architetto Giulia Maci con un progetto su gestione dei rifiuti ed economia circolare. I lavori saranno poi portati al vertice dei Capi di Stato che si terrà a giugno a Marsiglia.

Share Button
Lascia un commento .
Tag: 5+5, ambiente, Convenzione di Barcellona, cooperazione, Francia, Internazionale, Mediterraneo, ministero dell'ambiente, Montpellier, salvatore micillo, sottosegretario micillo .

Reddito di Cittadinanza – On line la procedura per diventare Navigator

Pubblicato su 18 Aprile 2019 di Salvatore Micillo Pubblicato in Attività, Movimento Cinque Stelle .

E’ on line sul sito dell’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro, all’indirizzo http://selezionenavigator.anpalservizi.it, la procedura per diventare uno dei 3000 Navigator, che aiuteranno i beneficiari del Reddito di Cittadinanza a orientarsi nel mercato del lavoro.

Insieme alle Regioni abbiamo raggiunto un accordo importantissimo e grazie a questa intesa il Piano di potenziamento dei Centri per l’impiego può finalmente prendere il via. L’assunzione di 3 mila candidati, selezionati e formati per supportare l’avvio del Reddito di Cittadinanza, è una misura che va a rafforzare i centri per l’impiego, che in questo modo potranno garantire un servizio adeguato ai cittadini e rispondere efficacemente alle richieste del nuovo contesto.

Per accedere è necessario essere in possesso di un PIN INPS, o delle credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) oppure CNS (Carta Nazionale dei Servizi). La presentazione on line della domanda è l’unica modalità prevista per partecipare alla selezione. Chi è interessato può inviare la candidatura entro e non oltre le ore 12.00 dell’8 maggio 2019.

L’incarico di collaborazione avrà durata fino al 30 aprile 2021 e un compenso lordo annuo pari a euro 27.338,76, oltre euro 300 lordi mensili a titolo di rimborso forfettario delle spese per l’espletamento dell’incarico, quali spese di viaggio, vitto e alloggio. Per assistenza e maggiori informazioni i candidati possono contattare l’help desk all’indirizzo: selezionenavigator@anpalservizi.it

Share Button
Lascia un commento .
Tag: anpal, centri per l'impiego, lavoro, m5s, M5stelle, micillo, navigator, reddito di cittadinanza, salvatore micillo, sottosegretario, spid .
Pagina successiva »

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Rifiuti: bene misure Costa, droni ed Esercito fondamentali in Campania
  • Area di 2000 metri quadrati sequestrata: all’interno rifiuti di lavorazioni illecite
  • Reddito di Cittadinanza. Restituiamo dignita a 2,5 milioni di italiani
  • Giornata Mondiale del Suolo: Pronti per approvare un provvedimento epocale
  • 20mila morti in 20 anni per eventi meteorologici estremi: siamo il sesto paese al per numero di decessi

Link Utili

Il Blog delle Stelle
Rousseau
Punto - Il WebMagazine
Repubblica.it
Corriere.it

Pagine

  • No Access
  • Salvatore Micillo
  • Sessantotto – Una “Rivoluzione” Ambientale

Archivi

  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013

Categorie

  • #NoInceneritore (18)
  • Ambiente (162)
  • Attività (639)
  • Camera dei deputati (84)
  • come ottenere i soldi (2)
  • Cultura (3)
  • Distretto per il Riciclo- Piano Alternativo (4)
  • Fondi Europei – opportunità (3)
  • Fondo di Garanzia del M5S per le Pmi (3)
  • Movimento Cinque Stelle (22)
  • Proponi la Tua interrogazione (3)
  • Rassegna stampa (356)
  • Report settimanali (14)
  • Scuola (4)

WordPress

  • Accedi
  • WordPress

CyberChimps WordPress Themes

© Salvatore Micillo

Seguimi du Telegram

Segui il mio canale per avere informazioni sulla mia attività direttamente sul tuo smartphone

Clicca qui
chiudi