Salvatore Micillo
  • Home
  • Curriculum
  • Rassegna stampa
  • Contattami
  • Report settimanali
  • Sessantotto

Rifiuti: la strada dell’economia circolare nel nostro Paese è tracciata. Sosteniamo gli amministratori locali e le comunità con forti criticità ad avviare scelte virtuose

Pubblicato su 26 Giugno 2019 di Salvatore Micillo Pubblicato in Ambiente .

Nell’ambito dei due giorni di EcoForum, la Conferenza Nazionale sull’economia circolare dei rifiuti, si è tenuto oggi a Roma il convegno sul tema “Rifiuti zero, impianti mille”, dove Legambiente ha presentato il quadro della gestione dei rifiuti, aprendo un dibattito tra istituzioni e privati sul superamento dell’emergenza rifiuti e il decollo dell’economia circolare nel nostro Paese.

La strada è tracciata ed è chiara: l’economia circolare è l’unica via in grado di coniugare sviluppo economico, occupazione e sostenibilità ambientale e sociale.   Con un fatturato di 88 miliardi di euro e oltre 575mila lavoratori impiegati, nel nostro Paese l’economia circolare è un processo ormai avviato e che già da molti anni ci vede fra i primi in Europa, per innovazione, per performance, per soluzioni. È doveroso ricordare che siamo uno dei paesi che l’Europa indica fra i più vicini agli obiettivi di riciclo previsti dall’Unione al 2030. Nel 2018 sono stati recuperati 10,7 milioni di tonnellate di rifiuti di imballaggio, l’81% del totale di quelli immessi al consumo.

Sappiamo che il panorama non è omogeneo ed è questo il momento, attraverso il recepimento delle nuove direttive europee, di rimuovere tutti gli ostacoli che hanno impedito all’economia circolare di penetrare in modo uniforme tutto il paese e tutti i flussi di rifiuti.

Le discariche appartengono ad un passato dove hanno portato danni all’ambiente, alla salute dei cittadini e all’economia dei territori. Servono amministratori locali illuminati, che lavorino per far convivere crescita economica e sostenibilità ambientale. Ci sono zone del nostro Paese in cui questo avviene e in altre in cui la situazione è ancora fortemente critica, ma comuni virtuosi e ecomafie sono le due facce di una stessa realtà. Dobbiamo continuare a sostenere con forza che sceglie di voler bene al territorio. 

Al Ministero dell’Ambiente abbiamo creato una competenza specifica sull’economia circolare con una Direzione Generale che si occuperà della promozione delle politiche per la transizione ecologica e l’economia circolare, della gestione integrata del ciclo dei rifiuti, dei programmi plastic free e rifiuti zero, dell’implementazione dei criteri ambientali minimi (Cam), di rifiuti radioattivi e Ogm.

Share Button
Tag: economia circolare, micillo, rifiuti, sottosegretario .
« Con il Ministro Costa a Marano
Le risposte in Commissione VIII alla Camera su bonifica nell’area Ligestra Due s.r.l. e realizzazione del tratto AV Milano-Verona e la designazione di ZSC »

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Reddito di Cittadinanza. Restituiamo dignita a 2,5 milioni di italiani
  • Giornata Mondiale del Suolo: Pronti per approvare un provvedimento epocale
  • 20mila morti in 20 anni per eventi meteorologici estremi: siamo il sesto paese al per numero di decessi
  • Decreto sisma, Micillo: “100 milioni della gestione della camera destinati ai territori terremotati” [Rassegna stampa ]
  • Decreto Sisma: “100 milioni della gestione della camera destinati ai territori terremotati”

Link Utili

Il Blog delle Stelle
Rousseau
Punto - Il WebMagazine
Repubblica.it
Corriere.it

Pagine

  • No Access
  • Salvatore Micillo
  • Sessantotto – Una “Rivoluzione” Ambientale

Archivi

  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013

Categorie

  • #NoInceneritore (18)
  • Ambiente (161)
  • Attività (639)
  • Camera dei deputati (84)
  • come ottenere i soldi (2)
  • Cultura (3)
  • Distretto per il Riciclo- Piano Alternativo (4)
  • Fondi Europei – opportunità (3)
  • Fondo di Garanzia del M5S per le Pmi (3)
  • Movimento Cinque Stelle (22)
  • Proponi la Tua interrogazione (3)
  • Rassegna stampa (356)
  • Report settimanali (13)
  • Scuola (4)

WordPress

  • Accedi
  • WordPress

CyberChimps WordPress Themes

© Salvatore Micillo

Seguimi du Telegram

Segui il mio canale per avere informazioni sulla mia attività direttamente sul tuo smartphone

Clicca qui
chiudi