Sono oltre 2300 i siti interessati da abbandono di rifiuti mappati dai quattro presidi operativi attivi sul territorio della Terra dei Fuochi. La visita del sottosegretario all’Ambiente Salvatore Micillo, che sullo scontro politico degli ultimi giorni dichiara: “Anche un solo rogo è di troppo. Serve più sicurezza sul territorio, come chiesto dal ministro Sergio Costa”.
Archivi giornalieri: 8 Agosto 2019

Napoli, 8 agosto 2019 – In attuazione del Piano d’azione per il contrasto dei roghi dei rifiuti firmato il 19 novembre 2018 dal Presidente del Consiglio dei Ministri, dai Ministri interessati e dal Presidente della Regione Campania, la Cabina di Regia presieduta dall’ Incaricato per il contrasto del fenomeno dei roghi nella regione Campania, ha disposto operazioni interforze di controllo straordinario del territorio nei comuni di Villaricca, Marano e Quarto.
In campo 15 equipaggi, per un totale di 31 unità appartenenti al Raggruppamento “Campania” dell’Esercito Italiano, al commissariato di Polizia di Stato di Giugliano, ai Carabinieri di Villaricca e Marano, ai Carabinieri Forestali di Pozzuoli e al nucleo Ispettorato del Lavoro dei Carabinieri, alla Guardia di Finanza di Giugliano, alla Polizia Metropolitana, alle Polizie Locali di Marano, Villaricca e Quarto.
L’individuazione degli obiettivi è stata effettuata anche grazie all’impiego dei droni da parte dell’Esercito.
Nell’ambito delle operazioni sono state controllate 50 attività imprenditoriali e commerciali, di cui 1 è stata sequestrata; controllate 16 persone, di cui una denunciata all’Autorità giudiziaria per reati ambientali, 4 sanzionate e 6 lavoratori irregolari; applicate 15 sanzioni per un totale di circa 50.000 euro, per violazioni in materia di smaltimento e stoccaggio di rifiuti, di tenuta di registri di carico e scarico e di lavoro in nero.
In particolare, nel comune di Villaricca è stata sequestrata un’azienda nel settore meccanico per illecito stoccaggio di rifiuti speciali e pericolosi quali olii esausti, filtri e altre parti di ricambio per veicoli. La ditta, alla quale erano addetti lavoratori in nero, era priva delle autorizzazioni sanitarie, nonché dei registri di carico e scarico. Il proprietario è stato deferito all’autorità giudiziaria per reati ambientali.
Nello stesso comune e in quello di Marano sono stati sanzionati i titolari di 2 autocarrozzerie per illecito stoccaggio di rifiuti speciali e l’emissione non conforme di polveri nell’aria, nonché per l’impiego di personale in nero.
Nell’ambito dell’attività di vigilanza svolta dall’Esercito con il concorso delle forze di Polizia Locale, nel comune di Quarto sono stati individuati scarichi abusivi di acque reflue provenienti da un complesso con diverse unità abitative i cui proprietari sono stati sanzionati per violazioni ambientali.

Sono 896.173 le domande di Reddito e Pensione di cittadinanza accolte fino a luglio 2019.
Prima in classifica tra le città che hanno ricevuto il maggior numero di risposte positive c’è Napoli, con 36.399 domande accolte, a seguire Roma con 32.905 e Palermo con 26.114.
>> Per consultare la tabella che riporta l’elenco completo dei comuni italiani e le relative domande di Reddito e Pensione di Cittadinanza accolte clicca qui