Salvatore Micillo
  • Home
  • Curriculum
  • Rassegna stampa
  • Contattami
  • Report settimanali
  • Sessantotto

Archivi Tag: ministero

Discariche Ex Resit e area vasta di Giugliano in Campania. Stato di aggiornamento delle procedure di bonifica

Pubblicato su 2 Agosto 2019 di Salvatore Micillo Pubblicato in Attività, Rassegna stampa .

La relazione seguente è stata redatta sulla base della relazione di sintesi del Commissario di Governo delegato Mario Pasquale De Biase per gli interventi urgenti di messa in sicurezza e bonifica delle aree di Giugliano in Campania e dei Laghetti di Castelvolturno ‘Interventi urgenti di messa in sicurezza e bonifica delle aree di Giugliano in Campania e del Laghetti di Castelvolturno. Relazione di sintesi sulle attività svolte’.

Le aree oggetto del presente appunto e degli interventi di bonifica sotto la competenza del Commissario di Governo Mario Pasquale De Biase ricadevano le aree sono rientrate nella gestione ordinaria della Regione Campania in materia di bonifica dei siti contaminati. Con Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri è stato disposto che il Commissario Delegato Mario Pasquale De Biase dovesse provvedere alla realizzazione degli interventi urgenti di messa in sicurezza e bonifica dei siti contaminati e delle discariche dell’area vasta di Giugliano e Castelvolturno, avvalendosi della azienda Sogesid SpA quale soggetto attuatore e stazione appaltante degli interventi.

Per procedere con gli interventi, è stata stipulata la Convenzione tra Ministero dell’Ambiente-Sogesid-Regione Campania e Commissario Delegato per un valore totale degli interventi di 39.500.000 Euro. Tali fondi sono relativi ai finanziamenti FAS (ex Fondi per le Aree Sottoutilizzate, oggi Fondi Sviluppo e Coesione).

Messa in sicurezza di Emergenza della Discarica EX Resit di Giugliano in Campania.

La discarica Ex Resit è definita “Fonte di inquinamento e possibile danno ambientale” secondo quanto riportato nelle perizie del C.T.U. del Tribunale di Napoli e posta sotto sequestro giudiziario. A seguito della attività di caratterizzazione dell’area vasta Masseria del Pozzo – Schiavi in Giuliano in Campania, eseguita da ARPA Campania, è stato presentato ed approvato il progetto di Messa in Sicurezza di emergenza della Discarica Ex Resit per un importo totale dei lavori di 5.760.188 Euro. In luglio 2019 i lavori di bonifica risultano completati e la discarica Ex Resit è messa in sicurezza.

Messa in sicurezza di Emergenza della Discarica in località Masseria del Pozzo.

La discarica in località Masseria del Pozzo è definita “fonte di inquinamento e possibile danno ambientale” secondo quanto riportato nelle perizie del C.T.U. del Tribunale di Napoli e posta sotto sequestro giudiziario. Dopo varie fasi approvative e due conferenze di servizi, a seguito di una “Variante sostanziale” che ha comportato la revisione del progetto esecutivo, tale progetto è in fase di verifica finale per la sua approvazione, pertanto ad oggi non sono ancora iniziati i lavori di messa in sicurezza di emergenza. L’importo finale di aggiudicazione dei lavori di bonifica è di 5.421.090 Euro. viene presentato il progetto preliminare di Messa in sicurezza di emergenza, per un importo totale dei lavori di Euro 10.052.684,57. Ottobre 2018: lo stralcio del progetto esecutivo è tuttora in fase di verifica finale per l’approvazione. La relazione di sintesi del Commissario delegato di Governo responsabile per gli interventi di messa in sicurezza e bonifica non indica quale soggetto stia effettuando la verifica (“Ad oggi, il progetto esecutivo Stralcio, adeguato alle prescrizioni, è attualmente in verifica finale per la sua approvazione. L’esecuzione del MISE della restante area di discarica, Ampliamento Masseria del Pozzo (II Stralcio), sarà trasferita alla Regione Campania…”)

Messa in sicurezza di Emergenza della Discarica Novambiente srl

La discarica Novambiente srl, immediatamente a sud della discarica di località Masseria del Pozzo, è definita “Fonte di inquinamento e possibile danno ambientale” secondo quanto riportato nelle perizie del C.T.U. del Tribunale di Napoli. L’importo finale di aggiudicazione dei lavori di bonifica è di 7.724.732 Euro. Allo stato (ultimo aggiornamento da parte del Commissario di Governo), il Commissario di Governo Delegato Dott. Mario P. De Biase è in attesa di ricevere il progetto esecutivo, validato da parte di Sogesid S.p.A., soggetto attuatore degli interventi, per dare avvio alla esecuzione dei lavori e pertanto non risultano iniziati i lavori di messa in sicurezza di emergenza. La società affidataria (Treerre Recupero Riciclaggio Riutilizzo S.p.A.) presenta il progetto definitivo che raccoglie le prescrizioni della Conferenza di Servizi Tale progetto viene approvato dalla stazione appaltante Sogesid SpA.

Area Denominata San Giuseppiello – Progeto di ricerca di ripristino ambientale

L’area “San Giuseppiello” è il terreno agricolo di proprietà della famiglia Vassallo, sottoposta a sequestro da parte della autorità giudiziaria. Nel luglio 2015 è stato approvato un progetto di ricerca (LIFE-ECOREMED) che prevedeva l’applicazione della tecnologia di bonifica di Phytoremediation, che sfrutta l’attività biologica delle piante per il risanamento ambientale. La riqualificazione è iniziata ed è tuttora in corso. L’importo totale dell’intervento è di 836.250 Euro A tale progetto è stato affiancato, in settembre 2015, un secondo progetto pilota, tuttora in corso, redatto dal CIRAM e che prevede l’utilizzo della tecnica di air stripping finalizzata all’uso irriguo delle acque di falda contaminate da COV (composti organici volatili, quali ad esempio idrocarburi, aldeidi, eteri, alcool, clorofluorocarburi, ecc..).

Guarda l’intervista su www.puntomagazine.it

Share Button
Lascia un commento .
Tag: ambiente, bonifica, castelvolturno, Discarica Novambiente srl, discariche, ex resit, Giugliano in Campania, interventi, Masseria del Pozzo, ministero, MoVimento 5 Stelle, salvatore micillo .

Terra dei Fuochi – In campo le migliori risorse dello Stato. Aeronautica militare con l’Esercito nel piano di azione per il contrasto dei roghi dei rifiuti

Pubblicato su 11 Luglio 2019 di Salvatore Micillo Pubblicato in Attività .

Roma, 11 luglio – Firmato questa mattina a Palazzo Chigi l’Accordo di Collaborazione attraverso cui le capacità operative dell’Aeronautica vanno ad aggiungersi a quanto già fornito dall’Esercito nel contrasto dei roghi di rifiuti nella Terra dei Fuochi. Presente anche il Sottosegretario di Stato alla Difesa On. Angelo Tofalo.

L’accordo, firmato tra l’ing. Fabrizio Curcio, presidente dell’Unità di coordinamento del “Piano di azione per il contrasto dei roghi dei rifiuti”, e il Generale di Squadra Aerea Alberto Rosso, Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, ha lo
scopo di ampliare la sperimentazione di monitoraggio ambientale anche agli Assetti a Pilotaggio Remoto (APR) e di allargare la platea dei beneficiari a tutti i firmatari del “Piano di azione per il contrasto dei roghi dei rifiuti” avviato con il protocollo d’intesa firmato a Caserta lo scorso 19 novembre tra il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, i rappresentanti di sette Ministeri (ambiente, interni, sviluppo economico, difesa, salute, giustizia, sud) e la Regione Campania.

Si compie così un processo fondamentale fatto di intelligenza condivisa a tutela del territorio e della popolazione per il quale ringrazio il Ministro Trenta. È un momento epocale per la lotta agli eco-reati, perché per la prima volta queste tecnologie vengono utilizzate anche per la tutela dell’ambiente.

Da oggi satelliti, aerei, droni, piattaforme terrestri e analisti dei dati immagine potranno cooperare in un sistema integrato che utilizza il paradigma ben noto in ambito militare, denominato ISR (Intelligence, Sorveglianza and Ricognizione).

L’intervento dell’Aeronautica durerà per tutto il periodo estivo, tipicamente afflitto da grandi criticità per numero e grandezza di roghi, e mira a rafforzare e rendere sempre più efficace l’attività di cooperazione svolta da tutti gli attori coinvolti sul territorio a beneficio del territorio e dei cittadini.

La decisione è il risultato degli esiti positivi delle attività sperimentali di monitoraggio ambientale svolte durante il mese di maggio e va a concretizzare un’ulteriore e specifica forma di cooperazione tra Difesa e Ambiente nella prevenzione e nel contrasto agli illeciti ambientali, che invoca e valorizza il concetto di “duplice uso” delle risorse militari.

Sono profondamente convinto che per il contrasto agli illeciti ambientali siano fondamentali la condivisione di risorse e la sinergia di intenti. Un’azione sinergica interministeriale ci permette di agire con le migliori risorse che lo Stato ha nell’ambito delle specifiche competenze ministeriali ed è il primo passo per incrementare
l’efficacia degli interventi.

Share Button
Lascia un commento .
Tag: accordo, aeronautica, Alberto rosso, ambiente, Curcio, difesa, droni, duplice uso sistemico, esercito, micillo, militari, ministero, ministro, satelliti, sottosegretario, Terra dei fuochi, tofalo, Trenta .

Bonifica delle discariche abusive: una sfida possibile

Pubblicato su 8 Luglio 2019 di Salvatore Micillo Pubblicato in Rassegna stampa .

Servizio di RiciclaTV – Vai al sito

Nel 2014 la discarica di Andretta, in provincia di Avellino, era una delle 200 discariche abusive per le quali la Corte di Giustizia europea aveva condannato l’Italia al pagamento di pesantissime sanzioni semestrali. Da sola è costata ai contribuenti italiani multe per un totale di un milione 200mila euro.

Fino alla bonifica, avvenuta con successo nel 2018, che ne ha permesso lo stralcio dai siti in procedura d’infrazione. Oggi al posto della discarica c’è un area verde, immersa in un paesaggio incantevole e completamente restituita alla cittadinanza.

Ci siamo stati, in compagnia del Commissario di Governo, il Generale dei Carabinieri Giuseppe Vadalà e del Sottosegretario al Ministero dell’Ambiente Salvatore Micillo, che da Andretta sono partiti per un tour che toccherà una serie di discariche bonificate con successo e quinti fuoriuscite dall’elenco dei siti fuorilegge.

Share Button
Lascia un commento .
Tag: ambiente, Andretta, bonifica, discarica, micillo, ministero, sottosegretario .

#IoSonoMare – Arpacal, prima giornata aperta ai cittadini – “Ruolo fondamentale degli enti territoriali per un’azione efficace nella tutela del nostro mare”

Pubblicato su 25 Giugno 2019 di Salvatore Micillo Pubblicato in Ambiente, Attività .

Si è tenuta ieri a Catanzaro, organizzata da Arpacal e Regione Calabria, la giornata di studio “IO SONO MARE”, dedicata al mare calabrese e rientrante nel più ampio programma nazionale di sensibilizzazione che abbiamo promosso con il Ministero dell’Ambiente e ISPRA-SNPA, per divulgare i risultati del monitoraggio sull’ambiente marino che il Ministero svolge costantemente da anni, in attuazione della Direttiva europea Strategia Marina, in collaborazione con ISPRA, le Regioni e le ARPA costiere e le Aree Marine Protette.

Lanciata ad aprile, in occasione della Giornata del mare e della cultura marina, la campagna nazionale #IoSonoMare vuole raccontare ai cittadini lo stato di salute del nostro mare e quanto lo Stato fa per tutelarlo. Un calendario di eventi che durerà ancora sei mesi, e si chiuderà il 2 dicembre a Napoli con la 21ma Conferenza delle Parti della Convenzione di Barcellona e che prevede il coinvolgimento delle ARPA delle regioni costiere, con momenti aperti alla cittadinanza per presentare le attività tecnico scientifiche che le agenzie svolgono sull’ambiente marino per preservare la diversità ecologica e la vitalità di mari puliti, sani e produttivi. Un ruolo fondamentale e irrinunciabile perché politiche del mare efficaci ed attente non possono prescindere da presidi e laboratori legati stabilmente ai territori, che siano in grado di svolgere in modo incisivo, coerente e coordinato indagini e controlli pubblici lungo tutte le nostre coste ed in tutti i nostri mari.

Ringrazio l’Arpacal e la Regione Calabria per aver fatto da capofila a questa serie di iniziative, che rispondono all’urgenza e al dovere istituzionale di portare sul territorio e condividere con i cittadini l’enorme quantità di informazioni ambientali, derivanti dalle attività di studio e controllo dei nostri mari svolte da organismi pubblici. Per l’Arpacal sono intervenuti esperti del Centro Regionale Strategia Marina, che coordina per la regione tutte le attività riconducibili alla Direttiva “Marine Strategy”, oltre ad essere capofila della Sottoregione “Mediterraneo Centrale – Ionio” con Basilicata e Sicilia. Tra le tematiche affrontate anche la Campagna di balneazione 2019, ed un focus sullo stato dell’arte della normativa sul Piano regionale di Tutela della qualità delle Acque.

Per il Ministero dell’Ambiente è intervenuta la dott.ssa Irene de Girolamo, biologa e collaboratrice del sottosegretario per i temi del mare, illustrando le complesse ed approfondite attività istituzionali di controllo del mare messe in campo dal Ministero dell’Ambiente, che coordina e finanzia Programmi di monitoraggio dell’ambiente marino fin dal 1989. In particolare ha descritto le attività in corso svolte in collaborazione con le 15 ARPA costiere in attuazione della Direttiva sulla Strategia Marina, i cui risultati sono da poco consultabili al link http://www.db-strategiamarina.isprambiente.it . Un monitoraggio che indaga tutte le principali matrici ambientali marine (acqua, comunità vegetali e animali, sedimenti e spiaggia) spingendosi fino a 12 Mn dalla costa e rilevando in particolare la contaminazione chimica, la presenza di rifiuti, la diffusione di specie aliene, lo stato dei fondali; le indagini sono svolte in 291 aree, con frequenza che varia da mensile ad annuale a seconda della matrice ambientale indagata. Di Girolamo ha da ultimo ricordato il grande lavoro svolto per garantire la coerente esecuzione delle indagini e del trattamento dei dati, attraverso un importante piano formativo sviluppato nel corso degli anni dal Ministero in collaborazione con ISPRA.

Share Button
Lascia un commento .
Tag: #IoSonoMare, ambiente, arpa, arpacal, calabria, catanzaro, mare, micillo, ministero, sottosegretario .

Report settimanale: controllo e prevenzione roghi nella #terradeifuochi nei comuni di Massa di Somma, San Sebastiano al Vesuvio, Giugliano in Campania, Maddaloni e Marcianise.

Pubblicato su 22 Giugno 2019 di Salvatore Micillo Pubblicato in Report settimanali .

In attuazione del Piano d’azione per il contrasto dei roghi dei rifiuti firmato il 19 novembre a Caserta dal Presidente del Consiglio dei Ministri, dai Ministri interessati e dal Presidente della Regione Campania, la Cabina di Regia presieduta dell’Incaricato per il contrasto del fenomeno dei roghi di rifiuti nella Regione Campania, ha disposto operazioni interforze di controllo straordinario del territorio dei comuni di Massa di Somma, San Sebastiano al Vesuvio, Giugliano in Campania, Maddaloni e Marcianise.

In campo 24 equipaggi, per un totale di 88 unità appartenenti al Raggruppamento “Campania” dell’Esercito, alla Polizia Metropolitana, alla Polizia di Stato dei Commissariati di Maddaloni e Marcianise, alla Guardia di Finanza di Marcianise, Maddaloni e Casavatore, al ROAN della Guardia di Finanza di Napoli, ai Carabinieri di Massa di Somma e Marcianise, all’ARPAC di Caserta.

Sono state controllate 12 attività commerciali e imprenditoriali, di cui 8 sequestrate; identificate 17 persone, di cui 5 denunciate all’Autorità giudiziaria e accertate sanzioni pecuniarie per circa 31.500 euro.

L’individuazione degli obiettivi è stata effettuata anche grazie all’impiego dei droni da parte del Raggruppamento Campania dell’Esercito.

In particolare nel Comune di Massa di Somma sono state sequestrate un’autofficina ed un negozio di pneumatici, per gravi violazioni in materia ambientale e deferito in stato di libertà 2 persone, mentre nel vicino Comune di San Sebastiano al Vesuvio è stato sequestrato un deposito di abbigliamento con circa 150 quintali di indumenti accatastati senza rispettare la normativa di sicurezza e antincendi; il proprietario è stato denunciato.

Sono state sequestrate per illeciti ambientali anche due aziende di rivendita di pneumatici e due esercizi per la riparazione e il lavaggio di veicoli. Il proprietario di quest’ultima azienda è stato deferito all’Autorità Giudiziaria.

Share Button
Lascia un commento .
Tag: controllo, eco-reati, Giugliano in Campania, Incaricato per il contrasto del fenomeno dei roghi, Maddaloni, Marcianise, Massa di Somma, micillo salvatore, ministero, roghi, San Sebastiano al Vesuvio, sottosegretario, Terra dei fuochi .

Ambiente, Micillo: Italia ha leadership dialogo tra Paesi Mediterraneo

Pubblicato su 28 Aprile 2019 di Salvatore Micillo Pubblicato in Rassegna stampa .

Milano, 28 apr. (LaPresse) – Sì è svolto venerdì a Montpellier, sotto la presidenza francese, l’incontro politico diplomatico tra ministri e sottosegretari, rappresentanti dei dieci Paesi facenti parte del format di collaborazione 5+5 sul Mediterraneo occidentale (Italia, Malta, Francia, Spagna e Portogallo per la sponda nord e Libia, Tunisia, Algeria, Marocco e Mauritania per la sponda sud). Un appuntamento importante, che per la prima volta crea un momento di dialogo internazionale sui temi della coesione territoriale e della sostenibilità. Padrona di casa la ministra francese per la coesione territoriale Jacqueline Gourault. A rappresentare il nostro Paese, delegato dal ministro Sergio Costa, il sottosegretario di Stato all’Ambiente, Salvatore Micillo. Della filiera ambiente, oltre l’Italia, il segretario generale del ministero dell’Ambiente portoghese. “Una presenza fondamentale quella dell’ambiente – ha sottolineato Micillo – perché la coesione territoriale evoca per sua natura aspetti ambientali che non possono essere trascurati. Portare la dimensione ambientale nelle strategie di avvicinamento tra Paesi apre a nuove logiche di sviluppo più sostenibili e in linea con la strategia di economia circolare”.

Un intervento molto apprezzato, capace di introdurre elementi di novità nel dibattito, quello del sottosegretario, che ha poi ricordato che otto dei dieci Paesi seduti al tavolo, ad eccezione di Portogallo e Mauritania, sono parte della Convenzione di Barcellona per la protezione del Mediterraneo, che quest’anno si terrà a Napoli, sotto la presidenza italiana: “Il nostro Paese ha un ruolo importante nel dialogo tra i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Questo di oggi a Montpellier è un esercizio di confronto importante tra aree che condividono una risorsa molto preziosa e che ci permette di ribadire la nostra apertura all’ascolto e alla collaborazione per risolvere insieme, in un approccio resiliente, le criticità anche ambientali, che ci troviamo ad affrontare”. Durante il summit è stato dato ampio spazio all’innovazione con la presentazione di progetti sulla sostenibilità, ad opera di giovani provenienti dai dieci Paesi coinvolti. Per l’Italia ha partecipato l’architetto Giulia Maci con un progetto su gestione dei rifiuti ed economia circolare. I lavori saranno poi portati al vertice dei Capi di Stato che si terrà a giugno a Marsiglia.

Share Button
Lascia un commento .
Tag: 5+5, ambiente, coesione territoriale, Mediterraneo, micillo, ministero, Montpellier, sostenibilità, sottosegretario .

Valle del Sacco, giovedì la firma dell’accordo di programma. Bonifiche per 53 milioni

Pubblicato su 5 Marzo 2019 di Salvatore Micillo Pubblicato in Rassegna stampa .
Vai all’articolo

Giovedì 7 mattina, verrà firmato in Prefettura l’Accordo di programma per il risanamento del SIN del Fiume Sacco, tra il Ministro dell’ambiente, Sergio Costa, e il Presidente della Regione, Nicola Zingaretti (ore 11,00). Complessivamente, nel corso dei prossimi anni, dovrebbero essere disponibili circa 53 milioni di euro per le operazioni di bonifica.

Si terrà a Frosinone, venerdì 8 marzo 2019 dalle ore 17:00 presso la sala convegni dell’Hotel Memmina, un imcontro pubblico organizzato dalla deputata M5S Ilaria Fontana sull’accordo di programma del Sito di Interesse Nazionale ai fini di Bonifica della Valle del Fiume Sacco. Sarà presente il Sottosegretario di Stato all’Ambiente Salvatore Micillo. Con l’occasione verranno anche elencate le azioni intraprese finora, le procedure, e le priorità negli interventi di bonifica.

Share Button
Lascia un commento .
Tag: accordo di programma, ambiente, Bonifiche, fiume Sacco, Frosinone, micillo, ministero, ministro dell'ambiente, Regione Lazio, sottosegretario, valle del sacco, zingaretti .

Turismo ecosostenibile – Aperto tavolo tecnico per dare risposte concrete agli operatori e rilanciare il settore

Pubblicato su 15 Febbraio 2019 di Salvatore Micillo Pubblicato in Ambiente, Attività, Rassegna stampa .
Emiddio Esposito, Antonino Esposito, Virginia La Mura, Don Alfonso Iaccarino, Salvatore Micillo, Giuseppe Apicella

Questa mattina ho incontrato Don Alfonso Iaccarino, chef pluristellato e emblema della dieta mediterranea nel mondo e sostenitore da sempre della valorizzazione dei prodotti del territorio, e l’associazione Impatto Ecosostenibile Zero WASTE CAMPANIA ONLUS, che da 10 anni organizza il tour nazionale “RIFIUTI ZERO ed Oltre”, patrocinato dal Ministero dell’Ambiente, dedicando tempo e risorse all’ambiente e avvalendosi dell’impegno di tanti volontari per sensibilizzare e informare i cittadini sui valori dell’eco-sostenibilità.

L’associazione quest’anno ha lanciato il progetto “Hotel & Ristoranti rifiuti Zero”, con l’obiettivo di coinvolgere l’intero settore del turismo nella strategia Rifiuti Zero e raccogliere le proposte nelle diverse regioni italiane che verranno toccate dal tour.

Un tema importante in linea con le politiche della green economy che stiamo mettendo in atto con il Ministero dell’Ambiente. Il nostro obiettivo è quello di creare non solo consumatori ma cittadinanza attiva, sensibilizzando i cittadini, gli operatori e le istituzioni alla cultura del “rifiuti zero” e del riciclo, dove il rifiuto diventa una risorsa preziosa, con benefici enormi per l’ambiente, ma anche per l’economia di ristoratori e comuni. Lo dimostrano le esperienze di chi ha già aderito al nuovo sistema virtuoso e le grandi eccellenze possono essere di esempio e incoraggiamento per le piccole realtà.

Dal confronto è nata la volontà di consolidare il tavolo tecnico aperto con la riunione di oggi, per dare risposte e un contributo concreto alla diffusione di un turismo ecosostenibile, con l’impegno da parte del sottosegretario di un prossimo appuntamento entro maggio, dove saranno coinvolti anche i massimi stake holders nazionali del settore.

All’incontro erano presenti, oltre allo chef Don Alfonso Iaccarino, Emiddio Esposito, presidente dell’Associazione Impatto Ecosostenibile, Antonino Esposito responsabile del progetto Hotel Rifiuti Zero, Giuseppe Apicella, fondatore e responsabile eventi dell’associazione e la senatrice Virginia La Mura.

Rassegna web:

Turismo ecosostenibile, Micillo: Aperto tavolo tecnico per rilanciare il settore

Turismo ecosostenibile – Sottosegretario all’Ambiente Micillo “Aperto tavolo tecnico per dare risposte concrete agli operatori e rilanciare il settore”

Turismo ecosostenibile, il sottosegretario all’Ambiente Micillo apre tavolo tecnico

Share Button
Lascia un commento .
Tag: albergatori, alberghi, ambiente, campania onlus, circular economy, Don Alfonso Iaccarino, green economy, Impatto Ecosostenibile, micillo, ministero, plastic free, plastica, riciclo, rifiuti, rifiuti zero, ristorazione, sostenibile, sottosegretario, sviluppo sostenibile, tavolo tecnico, turismo, zero waste .

Un giorno importante per l’istituzione del Parco nazionale del Matese

Pubblicato su 11 Febbraio 2019 di Salvatore Micillo Pubblicato in Ambiente, Attività, Movimento Cinque Stelle, Rassegna stampa .

 A Pietraroja, al confine tra Molise e Campania, per parlare di ricerca, sviluppo, valorizzazione del Parco del Matese.

Proseguono, nel segno della collaborazione e della concretezza, le attività finalizzate alla costituzione del Parco Nazionale del Matese e dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja.

Oggi con il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa abbiamo tracciato un sentiero parlando di Italia Paese-Parco. Un progetto basato su una idea di fondo: tutela ambientale e sviluppo del territorio camminano insieme.

Abbiamo annunciato il cambio di assegnazione dei fondi legati al protocollo di Kyoto e al climate change: i fondi legati all’efficientamento energetico di scuole e ospedali saranno assegnati prima alle zone di parco, dove è già in programma l’inserimento della fiscalità di vantaggio ambientale. Perché non è giusto solo chiedere sacrifici ai cittadini, ma bisogna tutelarli e garantire loro aiuto.

Rassegna web:

Storia, ambiente, sviluppo: i tesori di Pietraroja e le opportunità del Parco del Matese. La visita nel Sannio del ministro Costa

Parco del Matese, Costa: entro l’anno completiamo la fase di confronto

Il ministro Costa a Pietraroja: “Qui perchè convocati da Ciro”

“Pietraroja potrebbe essere luogo di importanza planetaria”

Share Button
Lascia un commento .
Tag: ambiente, fondi, ministero, paese, parchi, parco, Parco del Matese, pietraroja, salvatore micillo, sergio costa, sottosegretario .

Da domani via la plastica dagli atenei

Pubblicato su 29 Gennaio 2019 di Salvatore Micillo Pubblicato in Ambiente, Attività, Rassegna stampa .

Domani sarò al lancio della #StopSingleUsePlastic in tutte le Università italiane, campagna di sensibilizzazione contro l’uso della plastica monouso promossa da Marevivo, CoNISMa e CRUI, in linea con le iniziative portate avanti in questi mesi dal Ministero dell’Ambiente.

Vai all’articolo: www.ansa.it

(ANSA) – Roma, 29 GEN – Con il Protocollo d’intesa, Marevivo, CoNISMa e CRUI, la Conferenza dei rettori delle Università italiane, si impegneranno a un reciproco rapporto di collaborazione in materia di sensibilizzazione ed educazione alla tutela dell’ambiente e a favorire l’eliminazione della plastica monouso nelle università. E’ prevista l’installazione di dispenser di acqua (senza bicchieri di plastica) nelle aree pubbliche, all’interno dei Dipartimenti e degli Uffici Centrali e la relativa distribuzione di borracce personalizzate; l’installazione di macchine del caffè con bicchieri di carta e con l’opzione “senza erogazione del bicchiere”, incentivando l’utilizzo di tazze personali. Inoltre saranno previsti criteri di premialità sulle future gare di appalto dei servizi di ristorazione universitaria per chi abbandona l’utilizzo di plastica monouso (posate, piatti, bicchieri), diminuendo così la produzione di rifiuti plastici negli Atenei.

“Con il lancio di #StopSingleUsePlastic – spiega il sottosegretario all’Ambiente Salvatore Micillo – in tutti gli Atenei, con una sola grande campagna di sensibilizzazione portiamo all’attenzione degli studenti e del mondo universitario tre temi importanti su cui il Ministero dell’Ambiente sta lavorando dall’insediamento di questo Governo: la riduzione della plastica monouso, la salvaguardia del mare e l’educazione ambientale. Per ottenere risultati concreti nella tutela dell’ambiente è necessario il coinvolgimento e alla partecipazione di tutta la collettività. I giovani sono pieni di entusiasmo e imparano in fretta. Sono loro il nostro futuro”.

“Oggi si aggiunge un altro anello alla catena del percorso ‘Mare Mostro un mare di plastica’, campagna partita nel 2016, che ha già ottenuto la legge per proibire le microplastiche nei cosmetici e dei cotton fioc non biodegradabili, e che adesso è impegnata ad accelerare il cammino della legge Salvamare di cui è stata ispiratrice. La campagna “Mare Mostro” ha coinvolto i palazzi della Politica, i ministeri, le regioni, i comuni, le isole minori, le scuole e adesso approda nel tempio della ricerca e della scienza, le nostre meravigliose università – afferma Rosalba Giugni, presidente di Marevivo -. La plastica è, e sarà, sempre di più un problema planetario se non viene affrontato con urgenza e determinazione, visto che questo materiale indistruttibile è ormai entrato nella catena alimentare con i rischi che ne possono conseguire per l’uomo”.

“Questo progetto – nelle parole del rettore dell’ Università Politecnica delle Marche, Sauro Longhi – è un’occasione importante per diffondere un messaggio urgente: quello di evitare plastiche monouso che inquinano i nostri mari. Le università oggi hanno il compito di educare e sensibilizzare i più giovani su questo tema, poiché avranno loro, domani, la responsabilità di “governare” e scegliere per il futuro di tutti”. “Quella delle plastiche è in effetti una emergenza – spiega Antonio Mazzola, Presidente del CoNISMa – poiché i risultati più recenti ottenuti dai progetti europei di ricerca hanno confermato gli impressionanti livelli di microplastiche già presenti negli oceani e che annualmente continuano ad aumentare. Si deve ancora fare molto per valutare gli effetti biologici delle microplastiche in mare, ma è evidente che le Università hanno un ruolo fondamentale anche nelle attività di immagine, formazione, di supporto alla politica e di sensibilizzazione dell’opinione pubblica su questa importante problematica”. (ANSA).

Share Button
Lascia un commento .
Tag: ambiente, crui, educazione ambientale, mare, marevivo, micillo, ministero, monouso, plastica, plastifree, rifiuti, salvamare, sottosegretario, università .
Pagina successiva »

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Rifiuti: bene misure Costa, droni ed Esercito fondamentali in Campania
  • Area di 2000 metri quadrati sequestrata: all’interno rifiuti di lavorazioni illecite
  • Reddito di Cittadinanza. Restituiamo dignita a 2,5 milioni di italiani
  • Giornata Mondiale del Suolo: Pronti per approvare un provvedimento epocale
  • 20mila morti in 20 anni per eventi meteorologici estremi: siamo il sesto paese al per numero di decessi

Link Utili

Il Blog delle Stelle
Rousseau
Punto - Il WebMagazine
Repubblica.it
Corriere.it

Pagine

  • No Access
  • Salvatore Micillo
  • Sessantotto – Una “Rivoluzione” Ambientale

Archivi

  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013

Categorie

  • #NoInceneritore (18)
  • Ambiente (162)
  • Attività (639)
  • Camera dei deputati (84)
  • come ottenere i soldi (2)
  • Cultura (3)
  • Distretto per il Riciclo- Piano Alternativo (4)
  • Fondi Europei – opportunità (3)
  • Fondo di Garanzia del M5S per le Pmi (3)
  • Movimento Cinque Stelle (22)
  • Proponi la Tua interrogazione (3)
  • Rassegna stampa (356)
  • Report settimanali (14)
  • Scuola (4)

WordPress

  • Accedi
  • WordPress

CyberChimps WordPress Themes

© Salvatore Micillo

Seguimi du Telegram

Segui il mio canale per avere informazioni sulla mia attività direttamente sul tuo smartphone

Clicca qui
chiudi